[current_date format='D, d F, Y']

Venezia, il contributo d’accesso sarà in vigore per 54 giornate

venezia

Condividi

Il Comune di Venezia ha presentato oggi, alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano, le principali novità e iniziative per il 2025 che riguardano il contributo di accesso e la relativa campagna di comunicazione, oltre ai principali appuntamenti del calendario cittadino. Quest’anno il contributo per l’accesso vige in 54 giornate (erano 29 l’anno scorso): si inizia con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, poi si prosegue a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17, 18, 23, 24, 25 e 30, 31), giugno (1, 2 e 6, 7, 8 e 13, 14, 15 e 20, 21, 22 e 27, 28, 29) e luglio (4, 5, 6 e 11, 12, 13 e 18, 19, 20 e 25, 26, 27). Il contributo sarà dovuto dalle 8.30 alle 16: cinque euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo, 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita.

“LA SPERIMENTAZIONE HA FUNZIONATO”

Venezia “è in prima linea nell’affrontare l’overtourism: la prenotabilità della sperimentazione del 2024 ci ha permesso di avere i numeri delle presenze su questa città. La sperimentazione ha funzionato e ci ha portato ad aumentare le giornate per l’anno in corso– ha detto l’assessore al Turismo Simone Venturini- l’obiettivo è sempre definire un nuovo sistema di gestione dei flussi e disincentivare il turismo giornaliero a Venezia in alcuni periodi, in linea con la delicatezza e unicità della città, per garantire il pieno rispetto che si merita”.

Il Comune di Venezia ha presentato oggi, alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo di Milano, le principali novità e iniziative per il 2025 che riguardano il contributo di accesso e la relativa campagna di comunicazione, oltre ai principali appuntamenti del calendario cittadino. Quest’anno il contributo per l’accesso vige in 54 giornate (erano 29 l’anno scorso): si inizia con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, poi si prosegue a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17, 18, 23, 24, 25 e 30, 31), giugno (1, 2 e 6, 7, 8 e 13, 14, 15 e 20, 21, 22 e 27, 28, 29) e luglio (4, 5, 6 e 11, 12, 13 e 18, 19, 20 e 25, 26, 27). Il contributo sarà dovuto dalle 8.30 alle 16: cinque euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo, 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita.

“LA SPERIMENTAZIONE HA FUNZIONATO”
Venezia “è in prima linea nell’affrontare l’overtourism: la prenotabilità della sperimentazione del 2024 ci ha permesso di avere i numeri delle presenze su questa città. La sperimentazione ha funzionato e ci ha portato ad aumentare le giornate per l’anno in corso– ha detto l’assessore al Turismo Simone Venturini- l’obiettivo è sempre definire un nuovo sistema di gestione dei flussi e disincentivare il turismo giornaliero a Venezia in alcuni periodi, in linea con la delicatezza e unicità della città, per garantire il pieno rispetto che si merita”.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Viminale: rinforzi e controlli intensi, a Venezia si fa tanto

La sicurezza e l’ordine pubblico nelle aree di “maggiore criticità” di Mestre, Marghera e del centro storico di Venezia sono “costantemente oggetto di analisi e monitoraggio da parte del Comitato provinciale per l’ordine la sicurezza pubblica”, dove si pianificano le strategie da mettere in campo.

GdF Venezia, lotta all’abusivismo ricettivo

Prosegue nel periodo estivo la collaudata collaborazione tra la Polizia Locale di Venezia e la Guardia di Finanza nella lotta all’abusivismo ricettivo nella Città Antica

Iscriviti alla newsletter