[current_date format='D, d F, Y']

Tarquinia, “Pillole di psicologia” le relazioni tossiche nella coppia e in famiglia

donne

Condividi

Nell’ultimo appuntamento di “Pillole di Psicologia” sarà affrontato un tema di grande attualità e rilevanza: le relazioni tossiche nella coppia e in famiglia. L’incontro, che si terrà il 25 gennaio, alle 17, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto a Tarquinia, si propone di offrire un approfondimento psicologico e legale sulla complessità di tali dinamiche e sulle possibili strade di uscita.

La dottoressa Claudia Rossetti

La dottoressa Claudia Rossetti, psicologa esperta in approccio sistemico-relazionale, guiderà i partecipanti nell’analisi degli aspetti disfunzionali che caratterizzano le relazioni familiari e quelle di coppia. Un’opportunità per comprendere i meccanismi che alimentano la tossicità e per acquisire strumenti utili a riconoscere e affrontare situazioni di disagio emotivo e psicologico.

Accanto a lei, l’avvocata Luana Sciamanna, specialista in violenza di genere, offrirà un approfondimento sugli aspetti legali che riguardano le relazioni tossiche, analizzando le possibili implicazioni giuridiche e i diritti delle vittime di abusi e maltrattamenti. L’incontro si arricchirà anche di un prezioso contributo: una paziente condividerà la sua esperienza di dipendenza affettiva, raccontando con coraggio e sincerità il percorso di liberazione e rinascita.

La sua testimonianza rappresenterà un momento di grande valore umano, che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con la realtà di una lotta quotidiana per il benessere psicologico e l’autodeterminazione. Il ciclo di conferenze “Pillole di psicologia” è organizzato in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il Comune di Tarquinia e ha patrocinio del Ministero della cultura.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Serenis e la salute mentale: come iniziare la terapia

Il bonus Psicologo non è sufficiente. Nel 2020 più di 700.000 persone hanno richiesto assistenza specialistica, principalmente donne (53,6%) e over 45 (69%). I giovani sono più consapevoli ma mancano le risorse.

Onlyfans, Lucattini, psicoanalista: “Ragazzi sempre più fragili”

Sempre più ragazzi approdano sia come creator, che come fruitori su piattaforme come OnlyFans. “Per loro si profilano rischi enormi”. Lo spiega la psicoanalista Adelia Lucattini, che evidenzia anche “le difficoltà che hanno in questo momento le famiglie nell’educazione dei ragazzi”.

Iscriviti alla newsletter