Lucha y Siesta, Cicculli: “Presentata in Campidoglio la Casa di Amina, il report di un anno di ospitalità nell’emergenza”

Roma, Cicculli (Sce)-Converti (Pd): "Contrastare la violenza di genere con competenza non Wikipedia" 

“Una casa di fuga dove le donne che vogliono uscire da situazioni di violenza possono trovare accoglienza. Questo è la Casa di Amina, un progetto concreto che punta a dare soluzioni nell’emergenza e oggi arriva al suo primo anno di attività. I primi giorni infatti sono determinanti per mettere in sicurezza quante, magari con bambini, si trovano a perdere non solo un tetto ma anche la quotidianità vissuta fatta di amicizie e relazioni sociali. Abbiamo potuto cogliere stamane in Campidoglio la forza innovativa di questo presidio dalle parole della sua coordinatrice Angela D’Alessandro, operatrici come Irene Fermanelli e le avvocate Ivonne Panfilo e Federica Brancaccio.

Un resoconto di dati

Un resoconto di dati, restituzione dell’attività svolta, partita da un’idea di Lucha y Siesta e concretizzatasi con una raccolta fondi e l’aiuto di ‘otto per mille Chiesa Valdese’ e ‘Aidos’ – Associazione italiana donne per lo sviluppo – in un immobile messo a disposizione dal terzo municipio. Informazioni che è utile condividere per creare connessioni: 32 le donne accolte in soli nove mesi con una permanenza media di 18 giorni,  tra queste per 19 è stata necessaria una casa rifugio e per nove una struttura di semiautonomia, mentre le restanti hanno potuto scegliere una propria destinazione. Si tratta di cittadine che hanno vissuto violenza fisica e psicologica a tutto tondo, con l’aggiunta di abusi sessuali, cyberviolenza e stalking. Su tutte – ci è stato riferito -, 22 avevano già sporto denuncia al momento di entrare nella Casa di Amina e solo sette potevano contare sulla disposizione di misure cautelari che velocizzano notevolmente l’attivazione della rete di residenzialità nazionale.

La necessità di replicare interventi di questo tipo

La necessità di replicare interventi di questo tipo in altri territori e sviluppare così una rete di servizi, sul tema ancora carente, è emersa da alcuni punti:  il lavoro sinergico tra forze dell’ordine, servizi sociali, consulenti legali e strutture antiviolenza – persone che  ringrazio insieme al presidente del terzo municipio Paolo Marchionne -; l’accelerazione dell’elaborazione della violenza subita, resa possibile dall’allontanamento da condizionamenti familiari e presupposto per l’efficacia del percorso; infine il miglioramento del benessere emotivo riscontrato dalle professioniste nei minori accolti”.

Così in una nota Michela Cicculli, presidente commissione Pari opportunità di Roma Capitale

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti