Sono state 8 milioni e 816 mila le donne interessate nella loro vita da qualche forma di molestia sessuale, come pedinamenti, esibizionismo, telefonate oscene, molestie verbali e fisiche. Lo rende noto un report dell’Istat sulle Molestie e i ricatti sessuali sul lavoro. Le Molestie sarebbero state perpetrate anche sui social network. Negli ultimi 3 anni le donne molestate sono state pari al 15,4% del totale e al 7% nel corso dell’ultimo anno. Le forme di molestia più frequenti sono quelle verbali: il 24% delle donne ha riferito di essere stata importunata verbalmente, infastidita o spaventata da proposte indecenti o commenti pesanti sul proprio corpo; a seguire pedinamenti (20,3%), Molestie con contatto fisico (16%), atti di esibizionismo (15,3%) o telefonate con messaggi sessuali a sfondo sessuale (10%).
«I dati sulle molestie sessuali nei posti di lavoro diffusi oggi dall’Istat sono impressionanti. È tristemente eloquente il fatto che l’unica situazione in cui non si e’ registrato alcun miglioramento siano proprio i posti di lavoro. Fronteggiare l’orrore dei ricatti sessuali sul lavoro e’ una precisa responsabilità della politica. Bisogna perseguire penalmente i responsabili e tutelare chi denuncia le molestie. Fino a che permarrà il rischio di perdere il lavoro dopo la denuncia non usciremo dalla drammatica sessuale, nella quale oltre l’80% delle donne molestate non ne parla con nessuno e dove le percentuali di denunce sono quasi inesistenti». Lo dichiara la senatrice Loredana De Petris, capolista di LeU nel Lazio.
«Non possiamo però nasconderci- prosegue la senatrice De Petris- che questa situazione intollerabile è frutto anche della cancellazione di ogni tutela dei lavoratori e della progressiva erosione dei loro diritti. È comprensibile che una lavoratrice precaria che teme di non essere richiamata o una dipendente che sa di poter perdere il posto preferiscano ingoiare la rabbia e l’umiliazione e far finta di niente. È questo il cuore del problema e spetta alla politica, non al coraggio delle singole donne, affrontarlo e risolverlo».