[current_date format='D, d F, Y']

Roma, inaugurato il primo ambulatorio veterinario sociale

Roma

Condividi

“Garantire anche agli animali domestici, di persone che vivono in condizioni di fragilità, le cure veterinarie necessarie è un importante segnale di civiltà in aiuto delle famiglie in difficoltà economiche che, per amore dei propri amici a 4 zampe, potrebbero trovarsi nelle condizioni di fare spiacevoli rinunce”. È quanto ha sostenuto l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari intervenuta oggi all’inaugurazione del primo ambulatorio di veterinaria sociale Lav in viale Regina Margherita.

Speriamo in altre città

“Speriamo che altre città d’Italia – continua Funari – possano ora seguire l’esempio virtuoso avviato dalla Lav nella Capitale per offrire aiuti concreti anche a tanti anziani che non possono privarsi dell’affetto del loro animale che considerano un membro della propria famiglia e che rappresenta un valido supporto anche contro la solitudine, e a vantaggio del loro benessere psico fisico e dell’invecchiamento attivo, come rivelano sempre più studi scientifici”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter