[current_date format='D, d F, Y']

Roma Capitale, al via il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2025

Rilevatori comunali muniti di tesserino di riconoscimento, URP, “Chiamaroma”, casella mail e numeri dedicati: tutti gli strumenti a supporto dei cittadini

Roma Capitale, al via il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2025

Condividi

Da oggi è possibile compilare i questionari relativi al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, attraverso il quale l’ISTAT rileva annualmente le principali caratteristiche e le condizioni socio-economiche degli italiani.

Il censimento permanente coinvolge ogni anno una frazione diversa della cittadinanza romana e prevede l’obbligo di risposta per legge. In caso di mancata partecipazione, nell’indagine “da lista”, sono previste sanzioni. Tutte le informazioni raccolte sono tutelate dalla normativa in materia di riservatezza e protezione dei dati personali.

Anche per l’edizione 2025, Roma Capitale partecipa alle operazioni censuarie con i rilevatori comunali, riconoscibili da tesserino identificativo, che contatteranno i cittadini selezionati per partecipare.

Le tre tipologie di indagine

Indagine “Areale – A”

I rilevatori recapiteranno personalmente le lettere esplicative dell’ISTAT alle famiglie selezionate e, da oggi 6 ottobre fino al 18 novembre, procederanno alla compilazione del questionario tramite dispositivo portatile.

Indagine “Da lista – L”

Le famiglie coinvolte, avvisate con lettera personalizzata dall’ISTAT, potranno compilare online il questionario in autonomia dal 6 ottobre al 9 dicembre, oppure ricevere assistenza gratuita dagli operatori URP municipali fino al 23 dicembre.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, i rilevatori di Roma Capitale potranno contattare i cittadini a domicilio o telefonicamente in caso di mancata o parziale compilazione autonoma. In alternativa, l’intervista potrà essere effettuata di persona o per telefono presso gli URP municipali.

Indagine “Areale – L2”

Si tratta di una nuova tipologia di rilevazione che interesserà un campione di individui. I cittadini riceveranno una lettera con le credenziali per compilare il questionario online fino all’11 novembre.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, la compilazione potrà avvenire solo tramite intervista diretta o telefonica con un rilevatore o un operatore comunale presso gli URP municipali.

Servizi di assistenza e contatti utili

Per qualsiasi informazione o supporto alla compilazione, Roma Capitale ha messo a disposizione diversi strumenti:

  • il servizio “Chiamaroma” 060606

  • la casella e-mail censimentopermanente@comune.roma.it

  • due numeri di telefono dell’Ufficio di Statistica: 06671079142 e 06671079145, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14

Inoltre, i cittadini possono rivolgersi direttamente agli URP municipali.

Tutti i dettagli sulle modalità di rilevazione e sugli orari degli URP sono disponibili sul portale di Roma Capitale, sezione “Dati e statistiche – Comunicazione – Censimenti”:
https://www.comune.roma.it/web/it/dati-e-statistiche-comunicazione-censimenti.page

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, censimento della popolazione fin al 23 dicembre

A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che, dal 2018, è diventato annuale e non più decennale e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Iscriviti alla newsletter