Roma: Piazza Risorgimento, il progetto di riqualificazione

roma

È stato presentato oggi in Campidoglio il progetto di riqualificazione di piazza Risorgimento, luogo storico e crocevia strategico per gli accessi alla Città del Vaticano e ai Musei Vaticani nonché importante snodo cittadino per il sistema dei trasporti pubblici e privati.

Conferenza

Presenti alla conferenza il sindaco Roberto Gualtieri insieme al Comandante della Polizia Locale Mario De Sclavis, alla presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi, all’amministratore Delegato Società Giubileo 2025 Marco Sangiorgio e al Responsabile Project Management Giubileo 2025 Spa Alessandro Flaccovio.

 

In vista del Giubileo 2025, l’obiettivo è quello di incrementare e ottimizzare lo spazio pedonale e valorizzare gli elementi storici e culturali della piazza in modo da renderla più sicura, accessibile, vivibile e funzionale ad accogliere e gestire il grande flusso previsto di pellegrini, turisti e residenti.

 

Gli interventi, commissionati da Roma Capitale alla Società Giubileo 2025 grazie a uno stanziamento di circa 5,2 milioni di euro per la prima fase, partiranno giovedì 12 settembre con la pedonalizzazione del lato sud della piazza, verso le mura vaticane.

 

 

Gli interventi in programma

Ridimensionamento delle sedi stradali dedicate al traffico veicolare, allargamento di alcuni marciapiedi e ripristino delle pavimentazioni dei marciapiedi esistenti.

Incremento della vegetazione per rendere lo spazio più sostenibile e fruibile, soprattutto nei mesi estivi e nelle ore centrali della giornata.

Miglioramento degli attraversamenti pedonali e messa in sicurezza per le persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale attraverso sia l’inserimento di indicatori tattili a terra sia mantenendo il dislivello inferiore ai 15 centimetri tra i marciapiedi di nuova realizzazione e le carreggiate.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti