Caporalato, Nappini, Slow Food Italia: “Questa è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto”

Fonte fotografica: WCENTER 0XNBBFKDNA 20100104 - ROMA - FIN - INFLAZIONE: ISTAT, NEL 2009 ALLO 0,8% AI MINIMI DA '59 Una foto di archivio del 5 febbraio 2008 di un mercato a Roma. Il tasso di inflazione nel 2009 si e' attestato al +0,8%, il livello più basso da 50 anni . Lo comunica l'Istat. ANSA ARCHIVIO/FABIO CAMPANA/CRI

«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte, insieme alla narrazione che lo sostiene in nome del profitto, che chiede di massimizzare la produzione al minor costo possibile, e del consumo» afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. «Noi crediamo sia urgente essere onesti e mettere in discussione questo paradigma, perché se non lo contrastiamo, accettiamo lo sfruttamento degli esseri umani, degli animali, delle risorse naturali da parte dei grandi gruppi economici. Accettiamo lo spreco e la fame. Accettiamo il degrado ambientale e sociale a cui siamo arrivati».

Abbiamo visto la piaga dei prezzi al ribasso

Abbiamo visto la piaga dei prezzi al ribasso dietro alla morte di Singh. I dati confermano che lo sfruttamento detta legge nell’agricoltura italiana: nel 2023, nelle 222 ispezioni condotte dall’agenzia governativa nel Lazio, il tasso di irregolarità rilevato è pari al 64,5%, con 608 casi di caporalato accertati. I grandi assenti sono le catene di distribuzione, i grandi supermercati, la Gdo che vendono a prezzi irrisori e determinando i parametri del mercato. Prezzi sempre più bassi per andare incontro alle esigenze dei consumatori. Ma davvero? In realtà i prezzi al consumo per i lavoratori dipendenti, dal 2015 al 2024, sono aumentati del 58,9%, con in primo piano il comparto alimentare. Lo stato del Largo Consumo in Italia di NielsenIQ evidenzia come la Gdo abbia registrato un fatturato di 9,9 miliardi di euro a dicembre 2023, valore cresciuto del 4,3% in un anno.

Dal 2021 la Direzione antimafia di Milano

Dal 2021 la Direzione antimafia di Milano ha eseguito sequestri per più di mezzo miliardo di euro per frodi fiscali: coinvolte importanti società operanti nella Gdo, come Esselunga, Carrefour Italia e Lidl, oltre ad aziende che operano nel campo della logistica. Per la procura «è sufficiente sostituire ‘manodopera meridionale’ con ‘lavoratori extracomunitari’ e si toccherà con mano un fenomeno di sfruttamento che va avanti da anni e che coinvolge lavoratori in condizioni di fragilità». Un sistema che avvantaggia la Gdo e l’industria agroalimentare, non i cittadini. Non i contadini.

«Da tempo evidenziamo i paradossi di un sistema alimentare basato sul profitto e che tollera l’iniquità. Servono impegni concreti sul piano normativo, serve una mobilitazione popolare a fianco dei lavoratori sfruttati, serve una cultura nuova che restituisca valore al cibo e alla vita stessa» conclude Nappini.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti