ANGUILLARA – 17 MARZO : FESTA NAZIONALE …MA NON PER IL NOSTRO COMUNE

Riceviamo e pubblichiamo:

Il 17 marzo 2011  è stata celebrata su tutto il territorio nazionale la festa per l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, festa  fortemente voluta dal nostro Presidente Giorgio Napolitano alla quale hanno partecipato tutte le forze politiche del nostro paese. Purtroppo nel nostro Comune sembra che nessuno se ne sia accorto.
Probabilmente i nostri amministratori e le due più grandi rappresentanze  politiche presenti sul territorio anguillarino erano impegnati in altre questioni più importanti visto che non hanno ritenuto necessario esporre neanche una bandiera come segno rappresentativo dell’unità nazionale neanche davanti alle loro sedi.
Sono rimasto stupito nel camminare lungolago dalla passeggiata fino alla piazza notando l’assenza dei simboli necessari per celebrare un evento storico così importante.
Mi chiedo cosa stia accadendo nel nostro paese, dove siano finiti i valori dei nostri nonni e di coloro che hanno eretto il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale sulla Piazza del Molo, ieri completamente allagato e senza neanche una corona commemorativa.
Chi ha seguito il discorso, del quale riporto uno stralcio a seguire, del NOSTRO Capo dello Stato avrà sentito i saluti a tutte le istituzioni pubbliche compresi i Comuni e i Sindaci definendoli come “il fulcro dell’autogoverno democratico e di ogni assetto autonomistico”. Probabilmente, in maniera autonoma, i nostri politici (di governo e di opposizione) hanno deciso che l’Unità d’Italia fosse una festa di second’ordine.
Con grande rammarico

                               
Giovanni CHIRIATTI  

—===oOo===—

“Reggeremo alle prove che ci attendono a condizione che operi nuovamente un forte cemento unitario. Le celebrazioni del 150° valgano a diffondere il senso della missione e dell’unità nazionale”
“Sento di dover rivolgere un riconoscente saluto ai tanti cittadini che ho incontrato o che mi hanno indirizzato messaggi, esprimendo sentimenti e pensieri sinceri, e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno promosso iniziative sempre più numerose in tutto il Paese. Istituzioni rappresentative e Amministrazioni pubbliche: Regioni e Provincie, e innanzitutto municipalità, Sindaci anche e in particolare di piccoli Comuni, a conferma che quella è la nostra istituzione di più antica e radicata tradizione storica, il fulcro dell’autogoverno democratico e di ogni assetto autonomistico”. Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aperto il suo discorso celebrativo della fondazione dello Stato unitario davanti alle Camere riunite in seduta comune.”Si è dunque – ha aggiunto il Presidente Napolitano – largamente compresa e condivisa la convinzione che ci muoveva e che così formulerò: la memoria degli eventi che condussero alla nascita dello Stato nazionale unitario e la riflessione sul lungo percorso successivamente compiuto, possono risultare preziose nella difficile fase che l’Italia sta attraversando, in un’epoca di profondo e incessante cambiamento della realtà mondiale. Possono risultare preziose per suscitare le risposte collettive di cui c’è più bisogno : orgoglio e fiducia ; coscienza critica dei problemi rimasti irrisolti e delle nuove sfide da affrontare ; senso della missione e dell’unità nazionale. E’ in questo spirito che abbiamo concepito le celebrazioni del Centocinquantenario”. Il Presidente Napolitano ha invitato a non lasciarsi “paralizzare dall’orrore della retorica : per evitarla è sufficiente affidarsi alla luminosa evidenza dei fatti. L’unificazione italiana ha rappresentato un’impresa storica straordinaria, per le condizioni in cui si svolse, per i caratteri e la portata che assunse, per il successo che la coronò superando le previsioni di molti e premiando le speranze più audaci”. “Nell’avvicinarsi del Centocinquantenario – ha aggiunto il Presidente – si è riacceso in Italia il dibattito sia attorno ai limiti e ai condizionamenti che pesarono sul processo unitario sia attorno alle più controverse scelte successive al conseguimento dell’Unità. Sorvolare su tali questioni, rimuovere le criticità e negatività del percorso seguito prima e dopo al 1860-61, sarebbe davvero un cedere alla tentazione di racconti storici edulcorati e alle insidie della retorica. Sono però fuorvianti certi clamorosi semplicismi : come quello dell’immaginare un possibile arrestarsi del movimento per l’Unità poco oltre il limite di un Regno dell’Alta Italia : di contro a quella visione più ampiamente inclusiva dell’Italia unita, che rispondeva all’ideale del movimento nazionale (come Cavour ben comprese, ci ha insegnato Rosario Romeo) – visione e scelta che l’impresa garibaldina, la Spedizione dei Mille rese irresistibile”.
Fonte: www.quirinale.it

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3469/” title=”3469″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti