ANGUILLARA ELEZIONI – ELEZIONI …‘LAST MINUTE’?

E’ ormai di uso comune l’espressione ‘last minute’, in base alla quale normalmente un servizio si paga di meno; la proposta in realtà contiene delle insidie. Il fatto di pagare di meno infatti, non sempre è sinonimo di qualità perché ogni prodotto, a meno che non ci sia qualche speculazione tariffaria di base, per essere di qualità deve necessariamente avere il suo costo. A parte ciò, bisogna aspettare fino all’ultimo e accontentarsi comunque di quello che offre il mercato senza possibilità di scegliere.
Poiché non stiamo parlando di turismo ma di politica, vediamo che ci azzecca tutto questo discorso con le prossime elezioni amministrative di Anguillara.

Ci riferiscono che bar e ristoranti …fuori zona, salotti e sale hobby sono diventate improvvisamente sedi di consultazione elettorale, e proprio perché i suddetti ambienti non sono propriamente istituzionali, le voci che ne escono sono tutt’altro che affidabili, per cui ci guardiamo bene dal diffonderle preferendo fare delle ipotesi per… “esclusione”, partendo dalla trasformazione che in soli due anni è avvenuta all’interno delle forze politiche (partitiche e non) della città di Anguillara.

Il nostro punto di partenza è proprio la consultazione elettorale del 2009 di cui a fine pagina forniamo un breve riepilogo in formato pdf. Proprio da questi dati emergono alcune semplici considerazioni: la predominanza netta della coalizione PDL/La Destra/MPA alle consultazioni, e nessun feudo particolare quindi all’interno dei quattro seggi elettorali.
La lista di Pizzigallo sindaco ha conseguito infatti percentuali oscillanti tra il 48% di Scalo e il 58% di Monte Le Forche, con un picco parziale nella sezione nr 5 di San Francesco pari al 61%. La lista di Di Gioia ha oscillato tra il 26% di Ponton dell’Elce e il 30% del seggio di Scalo e di Monte Le Forche con una punta parziale anche questa a San Francesco nella sezione 6 del 34%. L’UDC di Manciuria ha oscillato tra il 7% di Monte Le Forche e l’11% di Scalo con una punta parziale presso la sezione nr 8 di San Francesco pari al 13%. La lista civica Voltapagina ottiene dal 5% a Monte Le Forche al 13% presso Ponton dell’Elce con un picco parziale del 15% presso la sezione 10 del seggio di Scalo. Quanto sopra per dire che c’è stata una certa omogeneità di voto nei quattro diversi seggi senza ‘stranezze’ di particolare rilievo.

Lo scenario attuale però, nonostante siano passati solo una ventina di mesi, è destinato a modificarsi sostanzialmente per le prossime consultazioni, sia per interruzioni di apparentamenti che per nuovi inserimenti nella vita politica sabatina.

Cominciamo dalle interruzioni. Il PDL di Paolessi non può più contare sul supporto dell’MPA che recentemente, sia per bocca dei due esautorati che per quella dell’ex Sindaco, ha ben lasciato intendere come l’alleanza di due anni orsono sia stata fallimentare e quindi non più perseguibile. Sin dai tempi dell’abbandono dell’Aula Consiliare da parte dei due esponenti dell’MPA, le accuse si sono reiterate fino ad alcuni giorni fa, per cui a Paolessi, nonostante abbia più volte cercato di ricucire lo strappo, dovrebbero venire a mancare dei voti pesanti anche se manterrà quelli derivati dal simbolo che rappresenta e quelli de La Destra di Piccioni.

Nell’opposizione Daniela Gasperini ha ripetuto più volte che una lista civica ha scarse possibilità di sopravvivenza se non si ‘federa’ all’interno di un partito, sconfessando così di fatto l’idea principe per la quale si crea e si sviluppa una lista fuori delle logiche dei partiti. Non è certo un caso che subito dopo le elezioni del 2009 una parte dei candidati della sua lista le abbia tolto l’appoggio. A meno che non voglia correre nuovamente da sola (ci sembra però che l’esperienza Voltapagina sia un ricordo troppo fresco per essere ripetuta con successo), dovrà cercare una coabitazione con l’UDC e/o l’MPA a fianco alle quali peraltro ha recentemente combattuto l’attuale Amministrazione. Niente di strano in questa forma di apparentamento anche perché è chiaramente da escludere una collaborazione con Paolessi (vedi recenti dichiarazioni del Consigliere API a favore di Pizzigallo) così come quella non certamente perseguibile con il PD.

Quest’ultimo sembra manifestare un paio di correnti al suo interno non proprio “pappa e ciccia”, per cui se prima non risolvono la questione del candidato sindaco su cui far convergere la totalità delle loro forze, sarà alquanto complesso cercare eventuali appoggi sia nella sinistra più estrema che in alcuni movimenti di opinione recentemente sorti in contrasto con l’amministrazione di centrodestra. D’altra parte se il PD vuole superare le percentuali di voti ottenuti durante l’ultima consultazione dovrà cercare supporti non indifferenti a un candidato tanto conosciuto quanto credibile.

L’UDC di Manciuria può continuare nella sua lotta di opposizione correndo da sola, oppure potrebbe cercare una coalizione con…Alt! E qui nasce il problema apparentamenti per Sergio Manciuria. Difficile pensare ad una riappacificazione con il PD di Minnucci dopo i fatti della loro ultima ‘convivenza comunale’, così come è difficile ipotizzare, dopo diciotto mesi di attacchi, che possa apparentarsi con il PDL di Paolessi e men che meno con La Destra di Piccioni; a meno che … gli ordini di scuderia nazionale non impongano convivenze che a noi, comuni mortali, sembrano assolutamente impossibili o quanto meno destinate a frantumarsi al primo confronto interno. Da non dimenticare che alle ultime consultazioni Manciuria si era candidato alla carica di Sindaco per cui un apparentamento con il PDL avrebbe probabilmente un prezzo altissimo per uno dei due partiti.

Resta la ‘situazione Pizzigallo’. Dati i recentissimi fatti non vediamo, sempre da comuni mortali, la possibilità di apparentamenti facili, per cui se dovesse decidere di candidarsi, probabilmente dovrà farlo da solo con Anguillara Futura; se invece le problematiche legali glielo dovessero impedire, sarà interessante vedere su quale lista deciderà di chiedere ai suoi supporters di spostare i voti. Apparentemente quindi, un ago della bilancia abbastanza influente, subordinato comunque alla volontà di obbedirgli da parte dei suoi elettori.

Nello scenario politico di Anguillara sono anche presenti realtà quali FLI e IDV che però secondo noi dovranno trovare necessariamente spazio all’interno di partiti più pesanti.

 ‘Last but not least’ e non ce ne vogliano i fondatori, la lista civica di ImmaginAnguillara che rifiutando la ‘partiticità’ non potrà che correre da sola cercando di piazzare una spina nel fianco della prossima Amministrazione Comunale. Trattandosi quasi sicuramente di una lista composta da provenienze bipartizan, difficile ipotizzare quale sarà il partito che, cedendo elettori, ne pagherà di più lo scotto.

Da non dimenticare inoltre che i dati delle amministrative del 2009, benché influenzati dalla concomitanza delle europee, dimostrano una fedeltà alle urne con un 80% di votanti sul totale degli aventi diritto. Non c’è quindi molto da sperare nel recupero dei cosiddetti indecisi.

La situazione, quella vista con gli occhi dei comuni mortali, presenta almeno fino ad oggi, uno smembramento di forze che probabilmente causerà una vittoria di misura, a meno che non si compongano ‘larghe, quanto inattese intese’. La classe politica infatti (quella ai massimi livelli) ci ha da tempo abituato a delle “macedonie in perenne condizione di fluidità” che probabilmente si ripeteranno anche in un ambiente più locale come il nostro (chissà poi se un giorno riusciremo a definire compiutamente il confine tra ‘larghe intese’ e ‘grossi inciuci’…).
Con la scusa quindi che “solo gli imbecilli non cambiano mai idea” potremmo presto trovarci di fronte a delle “larghe intese” di cui solo un parametro sarà comprensibile per l’elettorato: il prezzo da pagare in termini di assessorati e deleghe.
Per concludere, la cosiddetta base non ci sembra che in queste manovre venga mai interpellata. Siamo così certi che accetteranno supinamente sempre e comunque le decisioni dei vertici?

Renato Magrelli

scarica QUI riepilogo in formato pdf elezioni amministrative 2009

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3460/” title=”3460″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti