“Si è svolto di recente presso la Fiera del mare di Roma un Convegno organizzato dall’Assessorato all’ambiente della Regione Lazio sul tema della portualità e della difesa della costa nella Regione Lazio. Nel convegno sono stati illustrati alcuni progetti di approdi turistici ma soprattutto si è messa in risalto l’importanza di una programmazione generale degli interventi che possono incidere sull’attività erosiva”.
A parlare è il sindaco Crescenzo Paliotta che ha partecipato all’incontro, organizzato dall’assessore regionale Mattei, a cui erano presenti anche i tecnici dell’Istituto di protezione ambientale, del Ministero dei beni dell’attività culturale e ambientale e dell’Agenzia regionale difesa del suolo.
“L’esperienza accumulata negli anni per i vari interventi effettuati a Ladispoli per difendere la costa dall’erosione – ha spiegato il Paliotta – ci ha permesso di comprendere che è necessario un intervento organico su ampi tratti del nostro litorale. Mentre negli ultimi due anni siamo intervenuti per evitare crolli di strutture demaniali, siamo ora pronti ad un intervento più complessivo, abbiamo concluso la Conferenza dei servizi e siamo in attesa del parere della Regione. Una possibilità molto interessante emersa dal Convegno è stata quella che possono essere accelerate le pratiche che consentano lo spostamento della sabbia dai luoghi dove si è accumulata in eccesso nella zona dove invece gli arenili sono arretrati. E’ una prospettiva sulla quale anche a Ladispoli stiamo lavorando insieme all’organizzazione balneari. Si tratterebbe in pratica di una vera e propria manutenzione periodica del litorale che metterebbe insieme le risorse del Comune, quelle della Regione e quelle dei balneari”.
Nella prossima settimana il Comune di Ladispoli avrà ulteriori incontri presso gli Uffici Regionali per concordare alcuni interventi di massima urgenza, come quello ad esempio sotto le mura della Posta Vecchia, dove l’acqua del mare è arrivata a mettere a rischio anche i resti della Villa romana sulla quale nel 1700 fu codificata la Villa degli Odescalchi.
A parlare è il sindaco Crescenzo Paliotta che ha partecipato all’incontro, organizzato dall’assessore regionale Mattei, a cui erano presenti anche i tecnici dell’Istituto di protezione ambientale, del Ministero dei beni dell’attività culturale e ambientale e dell’Agenzia regionale difesa del suolo.
“L’esperienza accumulata negli anni per i vari interventi effettuati a Ladispoli per difendere la costa dall’erosione – ha spiegato il Paliotta – ci ha permesso di comprendere che è necessario un intervento organico su ampi tratti del nostro litorale. Mentre negli ultimi due anni siamo intervenuti per evitare crolli di strutture demaniali, siamo ora pronti ad un intervento più complessivo, abbiamo concluso la Conferenza dei servizi e siamo in attesa del parere della Regione. Una possibilità molto interessante emersa dal Convegno è stata quella che possono essere accelerate le pratiche che consentano lo spostamento della sabbia dai luoghi dove si è accumulata in eccesso nella zona dove invece gli arenili sono arretrati. E’ una prospettiva sulla quale anche a Ladispoli stiamo lavorando insieme all’organizzazione balneari. Si tratterebbe in pratica di una vera e propria manutenzione periodica del litorale che metterebbe insieme le risorse del Comune, quelle della Regione e quelle dei balneari”.
Nella prossima settimana il Comune di Ladispoli avrà ulteriori incontri presso gli Uffici Regionali per concordare alcuni interventi di massima urgenza, come quello ad esempio sotto le mura della Posta Vecchia, dove l’acqua del mare è arrivata a mettere a rischio anche i resti della Villa romana sulla quale nel 1700 fu codificata la Villa degli Odescalchi.
L’Ufficio stampa Comune Ladispoli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3454/” title=”3454″]