ANGUILLARA – PONTON DELL’ELCE: “ACQUE AMARE”

Riceviamo e pubblichiamo:

Percorrendo via dei Larici, presso il giardinetto comunale, ho notato la costruzione di un ecomostro a forma di lavatoio che svetta innanzi ai ruderi di scivoli e altalene (la manutenzione dell’area non è mai stata un punto di forza dell’amministrazione anguillarina).

Non serve un grande sforzo intellettivo per collegare la struttura in ultimazione con l’annuncio da parte di esponenti della giunta comunale riguardo l’installazione di fontanelle pubbliche presso le quali è possibile attingere per risolvere temporaneamente i problemi riguardanti il contenuto di elementi nocivi, ufficializzato con la timida ordinanza numero 9 del 28 gennaio scorso (timida perché ha impiegato più di un mese per manifestarsi ai primi curiosi).

A questo punto viene naturale porre una riflessione. La presenza anomala di arsenico nell’acqua è un fatto che non può essere trascurato, il sindaco (in quanto primo responsabile dei provvedimenti comunali) non può assolutamente non intervenire per modificare lo status quo. Si deve fare tutto il possibile per riportare la situazione nella norma, così come determinato dalla Commissione Europea.
Una fontanella pubblica può essere un provvedimento provvisorio per permettere all’ente di avere quel lasso di tempo a disposizione per portare a termine un intervento DEFINITIVO. La fontanella pubblica unico erogatore di acqua potabile in zona può esistere per non più di un mese, a partire dal momento in cui l’ordinanza diviene esecutiva.

Invece un mese e mezzo dopo la pubblicazione segreta dell’ordinanza ancora non esiste la fontanella temporanea, che a giudicare dalla struttura che si sta realizzando sembra tutt’altro che provvisoria.

Nel 2011 non è possibile concepire neanche lontanamente che un quartiere di quasi duemila abitanti a 30 chilometri dalla città che è stata presa ad esempio in tutto il mondo per i suoi millenari acquedotti si rifornisca con sistemi che ormai pensavamo fossero confinati ai documentari del canale televisivo Raistoria.

Silvio Rossi

—===oOo===—

Pubblichiamo molto volentieri la lettera di questo nostro assiduo lettore perché abbiamo la piena consapevolezza che a breve (inevitabilmente) il fragoroso silenzio che sembra stia accompagnando i vari colloqui finalizzati alla composizione delle varie liste, sfocerà nell’esternazione dei vari programmi che certamente avranno come elemento centrale la salute dei cittadini. Sapremo quindi prestissimo i nomi dei solutori, le soluzioni, i tempi, i costi  e le modalità di reperimento fondi per sanare anche  il problema “arsenico”.
Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3433/” title=”3433″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti