Riceviamo e pubblichiamo:
Non serve un grande sforzo intellettivo per collegare la struttura in ultimazione con l’annuncio da parte di esponenti della giunta comunale riguardo l’installazione di fontanelle pubbliche presso le quali è possibile attingere per risolvere temporaneamente i problemi riguardanti il contenuto di elementi nocivi, ufficializzato con la timida ordinanza numero 9 del 28 gennaio scorso (timida perché ha impiegato più di un mese per manifestarsi ai primi curiosi).
A questo punto viene naturale porre una riflessione. La presenza anomala di arsenico nell’acqua è un fatto che non può essere trascurato, il sindaco (in quanto primo responsabile dei provvedimenti comunali) non può assolutamente non intervenire per modificare lo status quo. Si deve fare tutto il possibile per riportare la situazione nella norma, così come determinato dalla Commissione Europea.
Una fontanella pubblica può essere un provvedimento provvisorio per permettere all’ente di avere quel lasso di tempo a disposizione per portare a termine un intervento DEFINITIVO. La fontanella pubblica unico erogatore di acqua potabile in zona può esistere per non più di un mese, a partire dal momento in cui l’ordinanza diviene esecutiva.
Invece un mese e mezzo dopo la pubblicazione segreta dell’ordinanza ancora non esiste la fontanella temporanea, che a giudicare dalla struttura che si sta realizzando sembra tutt’altro che provvisoria.
Nel 2011 non è possibile concepire neanche lontanamente che un quartiere di quasi duemila abitanti a 30 chilometri dalla città che è stata presa ad esempio in tutto il mondo per i suoi millenari acquedotti si rifornisca con sistemi che ormai pensavamo fossero confinati ai documentari del canale televisivo Raistoria.
Silvio Rossi
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3433/” title=”3433″]