Sab, 13 Settembre, 2025

GdF Belluno: sequestrati oltre 5000 prodotti non sicuri tra cui giocattoli

roma

Condividi

Nel corrente mese di dicembre, in previsione dell’approssimarsi delle festività natalizie, il Comando Provinciale di Belluno ha intensificato i controlli su tutto il territorio provinciale, in considerazione dell’importanza del presidio di legalità affidato al Corpo per garantire la sicurezza dei consumatori e tutelare il Made in Italy.

5235 prodotti sequestrati

Nel periodo considerato, i Reparti dipendenti hanno sottoposto a sequestro 5.235 prodotti – tra cui 224 giocattoli e 1.439 luminarie e addobbi natalizi – non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa vigente, segnalando, complessivamente, 7 responsabili.

Gli illeciti in argomento sono di natura amministrativa e afferiscono alla violazione dell’obbligo, previsto dal Codice del Consumo, che i prodotti commercializzati riportino in maniera visibile e leggibile, in lingua italiana, la denominazione, i dati del produttore e dell’importatore, il Paese d’origine, i materiali impiegati e le istruzioni d’uso.

Dall’esame dei dati di sintesi relativi ai prefati sequestri, operati prevalentemente nei maggiori centri urbani (Belluno, Feltre) a carico principalmente di esercizi commerciali riconducibili a soggetti di origine extracomunitaria, emerge come la quasi totalità della merce non sicura provenga dalla Cina, ma sono stati riscontrati casi di prodotti provenienti dall’est europeo (Repubblica Ceca)

Intensificazione attività di prevenzione

I risultati in rassegna sono il frutto di un’attenta e mirata intensificazione dell’attività di prevenzione e contrasto, attuata attraverso un dispositivo dinamico, flessibile e coordinato che prevede, a livello provinciale, il coinvolgimento di tutti i Reparti dipendenti, impegnati nello sfruttare il patrimonio informativo reso disponibile dalla Componente Speciale del Corpo e/o acquisito autonomamente nell’ambito del diuturno controllo economico del territorio.

La Guardia di finanza tutela il mercato dei beni e servizi dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza previsti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale, affinché gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza, promuovendo, al contempo, una protezione efficace dei consumatori.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter