“Siamo molto amareggiate che in un momento di grande difficoltà economica e sociale in cui le disuguaglianze di genere stanno aumentando anziché diminuendo, visto che le donne hanno un tasso di occupazione del 18% inferiore a quello degli uomini e sono più povere in valori assoluti oltre 2 milioni, il governo decida di non mantenere la riduzione dell’iva su assorbenti e prodotti per l’infanzia che hanno un diretto impatto di genere negativo per le donne”.
Gruppo femminista
Giulia Sudano, Presidente Period Think Tank, il gruppo femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data, commenta così all’agenzia di stampa Dire l’aumento dell’Iva sugli assorbenti che torna a salire, nella bozza della Manovra, dal 5% al 10%. “Queste scelte confermano con i fatti la totale mancanza di un serio impegno del governo per politiche efficaci a ridurre i divari di genere nel nostro paese che dovrebbe allertare e preoccupare non solo le donne, ma tutte le persone che hanno a cuore la giustizia sociale- aggiunge ancora Sudano- Inoltre, riteniamo necessario che le istituzioni raccolgano e pubblichino dati sui costi complessivi del ciclo mestruale“.
Fonte: agenzia dire