Napoli, Striano-Cosenza: Progetto “Educare alla Cura del Bello”

Si è svolto oggi presso il Maschio Angioino, l’incontro di presentazione dei risultati del progetto “Educare alla Cura del Bello” svoltosi nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, promosso dall’Associazione Angeli del Bello – Napoli.

Con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli e i giovani alla cura del patrimonio artistico e monumentale della Nostra Città, “Educare alla Cura del Bello” ha coinvolto le studentesse e gli studenti di molteplici scuole cittadine tra cui gli Istituti Comprensivi Scialoja – Cortese, Campo del Moricino, D’Aosta – Scura, Alberto Mario, Alpi – Levi, Ristori, Angiulli, Borsellino, Villa Fleurent, Bracco, Cariteo – Italico, Cuoco – Schipa.

Proposta progettuale

Nel corso dell’incontro è stata illustrata la proposta progettuale per l’a.s. 2023/2024 per le scuole primarie e secondarie di I e II grado e sono state raccolte le prime adesioni.

Assessore Striano: “è stato interessante ascoltare le testimonianze dei nostri piccoli cittadini che hanno raccontato la loro esperienza nella Cura del Bello – afferma Maura Striano – Scoprire le radici e l’identità del proprio territorio a partire dalla Scuola è un modo per rafforzare il legame con la Città e l’amore per la bellezza delle sue ricchezze artistico/culturali”.

Edoardo Cosenza: “Nella Nostra città il fenomeno della vandalizzazione e dell’imbrattamento dei monumenti è sempre più evidente e solo partendo dalla sensibilizzazione delle nuove generazioni potremmo riuscire a contrastarlo. Grazie all’Associazione Angeli del Bello per aver iniziato questo percorso con Noi.”

Francesco Muzio

“L’Associazione Angeli del Bello è da sempre impegnata nella promozione di progetti e azioni mirate al miglioramento del decoro e della bellezza della Città attraverso la Cura dei beni comuni” – Afferma il Presidente dell’Associazione Angeli del Bello – “Con il Progetto “Educare alla Cura del Bello”, realizzato con il Comune di Napoli, si è deciso di iniziare questo percorso dai più piccoli per formare cittadini responsabili e attivi, che partecipano in piena consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri di ciascuna persona.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti