Anguillara sembra nascondere talenti giovani e meno giovani, in moltissimi campi. Quello che abbiamo incontrato oggi è sicuramente uno dei più giovani e crediamo destinato a far parlare molto di sé.
Stefano Ricci, dodicenne per niente impressionato dalle recenti esperienze canore che l’hanno visto protagonista a fianco di cantanti affermatissimi, ci appare subito come un tipetto sveglio che si diverte un mondo ad interpretare la parte del piccolo divo.
“Frequento la seconda media – ci dice Stefano – ma vado così così: problemi di comportamento, in classe sono forse un po’ troppo ‘vivace'”.
“La passione per la canzone – continua Stefano – comincia con un ‘Canta Bimbo’ che si è svolto ad Anguillara e al quale mia madre mi ha suggerito di partecipare e nel quale ho avuto modo di cantare ‘Una canzone d’amore’ degli 883. Non è stato un gran successo visto che sono arrivato solo quinto, però da allora ho cominciato a frequentare una scuola di canto, ‘La Bottega del Suono’ di Marcello Cirillo che si trova a Formello e recentemente ho anche cominciato a prendere lezioni di pianoforte”.
Dalla casualità della partecipazione a ‘Canta Bimbo’ fino alla trasmissione della Clerici il passo è grande. Come è potuto succedere?
“Un anno fa, in occasione della terza edizione di ‘Ti lascio una canzone’, tramite la scuola di canto che frequento ho potuto inviare un brano, ‘Meraviglioso, da me registrato ma non ho avuto molta fortuna”.
Immagino tu ci sia rimasto male, è così?
“Un pochetto – confessa Stefano abbassando gli occhi – però quest’anno ho ripetuto il tentativo con una canzone di Alex Baroni e questa volta sono rientrato tra i giovani che sono stati chiamati a partecipare ad alcune selezioni che mi hanno permesso di arrivare a partecipare alla trasmissione della Clerici”.
Tu hai cantato in tutte le dodici puntate?
“Eravamo trenta bambini e l’unica garanzia che ci era stata data era che avremmo cantato tutti almeno una volta. Io sono stato più fortunato di altri perché ho avuto modo di esibirmi praticamente tutte le serate e spesso anche con cantanti molto famosi”.
Che tipo di repertorio è il tuo, ovvero, quali sono i brani che preferisci cantare?
“Prediligo la melodia italiana, tanto è vero che nella trasmissione televisiva ho eseguito canzoni come ‘Passerà di Baldi, Mi manchi di Leali, Gli amori di Cutugno, ed altre che comunque sono abbastanza lontane dal rock”.
Un Commento su Antonella Clerici, che tipo è?
“E’ esattamente come si vede in televisione, molto socievole con tutti noi con cui parlava spessissimo, mentre durante le prove era prontissima a prendere le nostre parti quando il regista magari alzava un po’ la voce. Simpaticissima comunque”.
Parliamo un attimo del concerto che terrai ad Anguillara il pomeriggio del 6 febbraio per le festività di San Biagio.
“Sia io che altri due bambini canteremo usando delle basi musicali. Il programma prevede in tutto una decina di brani che fanno parte del nostro repertorio, con un paio di brani a sorpresa”.
Tua madre poco fa diceva che la produzione della trasmissione televisiva ha tenuto a precisare che la partecipazione al programma era fine a se stessa, quindi nessun impegno futuro. Se la tua carriera di cantante non dovesse proseguire, come la prenderesti?
“La signora Clerici mi ha chiesto cosa volevo fare da grande, e contrariamente a molti altri io ho risposto che il mio desiderio è quello di fare il parrucchiere come mio padre. Certo, se ci sarà la possibilità di fare il cantante….”
E allora, con il sogno che continua, arrivederci a domenica 6 febbraio alle 18,30 con Stefano Ricci in concerto.
Stefano Ricci, dodicenne per niente impressionato dalle recenti esperienze canore che l’hanno visto protagonista a fianco di cantanti affermatissimi, ci appare subito come un tipetto sveglio che si diverte un mondo ad interpretare la parte del piccolo divo.
“Frequento la seconda media – ci dice Stefano – ma vado così così: problemi di comportamento, in classe sono forse un po’ troppo ‘vivace'”.
“La passione per la canzone – continua Stefano – comincia con un ‘Canta Bimbo’ che si è svolto ad Anguillara e al quale mia madre mi ha suggerito di partecipare e nel quale ho avuto modo di cantare ‘Una canzone d’amore’ degli 883. Non è stato un gran successo visto che sono arrivato solo quinto, però da allora ho cominciato a frequentare una scuola di canto, ‘La Bottega del Suono’ di Marcello Cirillo che si trova a Formello e recentemente ho anche cominciato a prendere lezioni di pianoforte”.
Dalla casualità della partecipazione a ‘Canta Bimbo’ fino alla trasmissione della Clerici il passo è grande. Come è potuto succedere?
“Un anno fa, in occasione della terza edizione di ‘Ti lascio una canzone’, tramite la scuola di canto che frequento ho potuto inviare un brano, ‘Meraviglioso, da me registrato ma non ho avuto molta fortuna”.
Immagino tu ci sia rimasto male, è così?
“Un pochetto – confessa Stefano abbassando gli occhi – però quest’anno ho ripetuto il tentativo con una canzone di Alex Baroni e questa volta sono rientrato tra i giovani che sono stati chiamati a partecipare ad alcune selezioni che mi hanno permesso di arrivare a partecipare alla trasmissione della Clerici”.
Tu hai cantato in tutte le dodici puntate?
“Eravamo trenta bambini e l’unica garanzia che ci era stata data era che avremmo cantato tutti almeno una volta. Io sono stato più fortunato di altri perché ho avuto modo di esibirmi praticamente tutte le serate e spesso anche con cantanti molto famosi”.
Che tipo di repertorio è il tuo, ovvero, quali sono i brani che preferisci cantare?
“Prediligo la melodia italiana, tanto è vero che nella trasmissione televisiva ho eseguito canzoni come ‘Passerà di Baldi, Mi manchi di Leali, Gli amori di Cutugno, ed altre che comunque sono abbastanza lontane dal rock”.
Un Commento su Antonella Clerici, che tipo è?
“E’ esattamente come si vede in televisione, molto socievole con tutti noi con cui parlava spessissimo, mentre durante le prove era prontissima a prendere le nostre parti quando il regista magari alzava un po’ la voce. Simpaticissima comunque”.
Parliamo un attimo del concerto che terrai ad Anguillara il pomeriggio del 6 febbraio per le festività di San Biagio.
“Sia io che altri due bambini canteremo usando delle basi musicali. Il programma prevede in tutto una decina di brani che fanno parte del nostro repertorio, con un paio di brani a sorpresa”.
Tua madre poco fa diceva che la produzione della trasmissione televisiva ha tenuto a precisare che la partecipazione al programma era fine a se stessa, quindi nessun impegno futuro. Se la tua carriera di cantante non dovesse proseguire, come la prenderesti?
“La signora Clerici mi ha chiesto cosa volevo fare da grande, e contrariamente a molti altri io ho risposto che il mio desiderio è quello di fare il parrucchiere come mio padre. Certo, se ci sarà la possibilità di fare il cantante….”
E allora, con il sogno che continua, arrivederci a domenica 6 febbraio alle 18,30 con Stefano Ricci in concerto.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3190/” title=”3190″]