[current_date format='D, d F, Y']

Caso Regeni, Trancassini (FdI): “Se siamo al punto di non poter notificare un atto, qualcosa non ha funzionato”

governo

Condividi

“Sono molto dispiaciuto e credo che non dobbiamo rassegnarci. Non capisco però, la sorpresa di molti, perché non è una novità che l’Egitto non sia collaborativo. Non lo è stato durante le indagini, con i tentativi di depistaggi e non lo è adesso”. Ai microfoni di iNews24, Paolo Trancassini, deputato di Fratelli D’Italia e vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta su Giulio Regeni, dopo la decisione del gup di Roma di sospendere il procedimento.  “In Commissione abbiamo sentito l’ex premier Conte, il senatore Renzi, l’ex ministro Minniti. Non abbiamo mai avuto notizie di collaborazione dell’Egitto verso l’Italia ma se devo dirla tutta, forse non ci sono state neppure particolari pressioni sul Governo egiziano da parte italiana”.

Trancassini aggiunge

Trancassini aggiunge che “durante le audizioni in Commissione, Conte ha detto molto spesso di aver chiesto ad Al Sisi di fare luce sulla vicenda Regeni. Una volta gli ho domandato quale fosse stata la risposta del presidente egiziano e quale invece, la posizione dell’Italia rispetto alla sua risposta. Il tema è questo e sintetizza i rapporti internazionali. Il caso Regeni dovrebbe essere considerato una priorità. Lo Stato deve poter difendere i propri cittadini e serve prendere una decisione chiara, netta e nitida. Se siamo al punto di non poter notificare un atto, evidentemente c’è qualcosa che non ha funzionato”.

La Commissione parlamentare su Giulio Regeni si è sciolta a dicembre, dopo aver redatto un documento: “Le nostre conclusioni erano state anche molto severe. Abbiamo redatto un ampio e dettagliato documento su tutto quello che è stato il caso Regeni fino ad arrivare alle conclusioni sui responsabili. Lo abbiamo consegnato al presidente Fico chiedendogli di discuterne in Aula, poi com’è normale che sia la Commissione si è sciolta. La discussione in Parlamento non è mai avvenuta e mi chiedo il perché”.

Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”261745″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter