[current_date format='D, d F, Y']

Maltempo, Coldiretti: neve sulle piante in fiore, SOS raccolti

coldiretti

Condividi

Il gelo e la neve al centro sud si sono abbattuti sulle piante fiorite mettendo a rischio i futuri raccolti in un inverno pazzo che ha sconvolto la natura ed i cicli stagionali delle produzioni. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti, in occasione dell’irruzione di aria gelida con la caduta abbondante di neve al centro sud, in un inverno caldo che è stato uno dei più asciutti mai registrati.

Caldo anomalo

Nelle campagne il caldo anomalo – sottolinea la Coldiretti – ha provocato il ”risveglio” anticipato della natura con le margherite e le primule sbocciate nei campi e mandorli, albicocchi e pesche pronti alla fioritura e quindi particolarmente sensibili all’arrivo del maltempo che rischia di compromettere i prossimi raccolti mentre le mimose coperte dalla neve al sud non potranno essere donate per la festa delle donne l’8 marzo.

Grande freddo

L’arrivo del grande freddo – continua la Coldiretti – colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli che reggono anche temperature di qualche grado sotto lo zero ma se la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano danni. A preoccupare – conclude la Coldiretti – è anche il balzo dei costi per il riscaldamento delle serre per la coltivazione di ortaggi e fiori che risente dell’impennata della bolletta energetica.
[smiling_video id=”245013″]

var url245013 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=245013”;
var snippet245013 = httpGetSync(url245013);
document.write(snippet245013);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter