Così Andrea Scanzi sulla sua pagina Facebook:
Una delle tante bugie di Renzi è quella secondo cui, se Conte non raggiunge 161 sì al Senato, deve andare a casa a prescindere.
È una sciocchezza costituzionale. Una delle tante, per Renzi.
Martedì, per andare avanti, a Conte basterebbe non la maggioranza assoluta (161, appunto), ma la maggioranza relativa. Ovvero avere anche solo un “sì” più dei “no”. Lo dice la Costituzione, lo dicono i costituzionalisti. E dunque non lo dice Renzi.
Questo però è un tema decisivo. A oggi, stando ai giornali e a chi ne sa, siamo più o meno in parità. Diciamo 150 sì circa e 150 no circa. Il plenum è 321 senatori, ma non c’è mai la presenza di tutti (Napolitano, per esempio, non partecipa da tempo per problemi di salute).
UDC voterà no. Diventano decisivi quindi i voti del Misto, a oggi insondabili a partire dagli ex M5S, e di Italia Viva.
In questo senso, non tutti hanno sottolineato un aspetto: gli astenuti
Fino alla precedente legislatura gli astenuti al Senato valevano “no”, mentre in questa giù astenuti sono astenuti e basta. Quindi, nel novero dei sì e dei no, non contano.
Renzi ha detto che i suoi 18 senatori si asterranno. In questo modo fa un favore apparente a Conte, perché potrebbero bastargli (ipotizzo) 151 sì, 150 no e 19 astenuti. Quindi andrebbe avanti. Ma per quanto?
Ed ecco il calcolo, ovviamente scellerato e oltremodo cinico in tempo di pandemia, di Renzi. Se lui si astiene e Conte cade, lui ha vinto comunque. Se Renzi si astiene e Conte si salva di pochissimo, Renzi torna decisivo e dice al governo: “Visto? Senza me non andare da nessuna parte. Torniamo a dialogare”.
E molti, anzitutto nel Pd, non vedono l’ora di riaccoglierlo. A partire da Marcucci, che del Pd è proprio capogruppo al Senato (auguri…).
C’è poi un’altra possibilità: Che Renzi dica di astenersi, ma decida all’ultimo momento di votare “no”. Uccidendo politicamente Conte.
Uno scenario terrificante
La mia idea è che, nonostante quel che ha fatto, Renzi ce lo ritroveremo anche nel prossimo governo. Con la stessa maggioranza o con una addirittura allargata a parte del centrodestra, perché purtroppo anche larga parte dei gruppi parlamentari di Pd e M5S non vuole tornare a votare. E quindi, se anche Conte cadrà, si renderà disponibile per un altro governo.
Spero di sbagliarmi, ma avverto un’aria mefitica assoluta.