[current_date format='D, d F, Y']

Imprese e banche, Vergani: quali verità con la moratoria ed i finanziamenti garantiti dallo stato?

banche

Condividi

A distanza di qualche mese dall’entrata in vigore della moratoria delle banche sui debiti aziendali e il DPCM che garantiva le banche nei finanziamenti alle imprese abbiamo oggi un quadro completo di come si sono svolti i rapporti tra le imprese e le banche italiane.

E’ stata pubblicata alcuni giorni fa dall’AISOM–Associazione Nazionale delle Imprese (www.aisom.it) una indagine in merito ed abbiamo, così, intervistato il neo presidente Stefano Vergani, fresco di subentro al dimissionario avv. Lombrassa. Vergani ha commentato gli esiti di alcuni questionari inviati alle aziende socie operanti su tutto il  territorio nazionale.

All’indagine hanno risposto un numero molto alto di aziende socie

“Dopo aver aderito al protocollo ABI ci sono stati 2 momenti: uno immediatamente successivo all’accordo stipulato con ABI ed uno a 60 giorni di distanza. Nei 15 gg immediatamente alla firma del protocollo alcune banche, forse perché non ancora  organizzate al proprio interno, si erano mosse con una maggiore lentezza rispetto alle altre. Nonostante molti dipendenti operassero in smart working e con le procedure ancora non affinate, dobbiamo dire che nessun Istituto si è comportato diversamente dalle attese e degli obblighi. Le sorprese, invece, sono arrivate dopo il previsto periodo di moratoria in quanto se una buona fetta di banche ha reiterato il periodo, altri Istituti sono stati inflessibili ed alla scadenza della moratoria iniziale  si sono avventate con precisione matematica al rindebito delle somme sospese. Luci e ombre invece sul piano del finanziamento. La sorpresa sgradita è stata sul programma finanziamenti. Ci sono arrivate dalla imprese socie segnalazioni quali: banche che prendevano anche 60-90 giorni per dare risposte. Risposte che, poi, sono state molte volte negative. La cosa peggiore che è emersa è l’apprendere che, nonostante la contro garanzia dello Stato, le procedure di possibile finanziamento alle imprese sono state basate su criteri ancora più rigidi rispetto alle procedure  normali; alcuni Istituti si sono celati dietro al rigore dei rating sfruttando la situazione. Ed ancora più negativo è stato l’apprendere che le banche potevano segnalare ai circuiti interbancari quelle aziende a cui venivano negati i finanziamenti creando alle stesse danni alla loro reputazione. E la cosa spiacevole è stato apprendere che talune banche hanno usato il momento per rimediare a vecchi rancori e a liberarsi, così, di aziende non gradite o aziende che  non si adattavano a seguire le loro indicazioni. Questo è stato l’atto di amore con il quale hanno risposto al sollecito del Presidente Conte”.

Ovviamente lo Stato non ha colpe….

Dalla statistica si è appreso che le banche più efficaci sono state la BANCA INTESA e la UBI oltre al circuito delle Casse Rurali e Credito Cooperativo, mentre tra la banche meno disponibili è emersa la Banca Popolare di Milano.

 

Abbiamo chiesto a Vergani Cosa succederà nel futuro?

 

“Gli scenari non sono orientanti all’ottimismo. In base al settore specifico e alle tensioni locali legate ai focolai ed alla dimensione dei contagi abbiamo settori che, quando è andata bene, hanno mostrato cali di fatturato intorno al 30%. Purtroppo, però, ci sono settori quali quello alberghiero, della ristorazione, dei servizi e degli eventi che contano cali fino all’80%. La tenuta dello Stato sulle procedure anti licenziamenti e con la cassa integrazione hanno impedito azioni più drastiche ma dopo le ferie (per chi le farà) si apriranno scenari piuttosto foschi. La ripresa delle attività internazionali, a causa del fermo di 4 mesi, non c’è stata. Senza i contributi UE, che siano il Recovery Fund o il MES, difficilmente lo Stato avrà nuova linfa per alimentare, sempre attraverso il sistema bancario, nuovi sostegni e poi…prima o poi lo Stato vorrà recuperare tutte quelle tasse che ha sospeso a sua volta dallo scoppio del fenomeno Covid-19. La sensazione è quella di un cane che si morde la coda”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter