Conte: “Non è grande chi ha bisogno di farti sentire piccolo”

Così il premier sulla sua pagina Facebook:

La violenza si esercita in tanti modi, a volte basta una parola, a volte basta un clic. Tutti hanno il diritto di vivere, crescere e diventare grandi senza subire soprusi di alcun genere, né fisici né psicologici.

Giornata nazionale contro il bullismo

Oggi è la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ma tutti i giorni dobbiamo essere un argine all’odio e all’intolleranza. Questo vuol dire essere in prima linea, combattere l’indifferenza, parlare con i ragazzi, sostenere chi ne ha bisogno e agire in maniera concreta e tangibile. Il nostro lavoro è costante, e per questo ieri sono stato all’evento organizzato dal MOIGE (Movimento Italiano Genitori), per testimoniare il mio personale impegno e quello di tutto il Governo nella lotta alle discriminazioni e alla emarginazione che esse causano.

Programma di prevenzione

Al fianco della ministra Bonetti e della viceministra Ascani ho partecipato alla presentazione della campagna nazionale “Giovani Ambasciatori contro Bullismo e Cyber Risk” e ho visitato il camper che raggiungerà alcune delle 250 scuole primarie e secondarie di I e II grado che hanno aderito al programma di prevenzione. Il progetto aiuterà i genitori a comprendere come combattere questo genere di violenze, promuoverà tra i minori una maggiore consapevolezza sui rischi del cyber-bullismo, contrasterà le fake news su questi temi e sensibilizzerà l’opinione pubblica. Nelle scuole ci saranno dei giovani ambasciatori pronti ad aiutare i compagni in difficoltà. Il più forte non è il bullo, ma chi si oppone a lui.

Faccio mia una felice espressione: non è grande chi ha bisogno di farti sentire piccolo.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti