Smog, pesa un meteo estremo

smog

A favorire lo smog è anche un inverno dal meteo estremamente mite con elevate temperature massime, assenza di venti e da oltre un mese mancanza di piogge significative. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti di un inverno anomalo che condiziona la vita sia in città che in campagna.

Un evento estremo che conferma purtroppo i cambiamenti climatici in atto che si manifestano – sottolinea la Coldiretti – con una marcata tendenza al surriscaldamento ma anche con la più elevata frequenza di fenomeni eccezionali con sfasamenti stagionali su temperature e precipitazioni ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità.

Aumento record

Nell’anno appena trascorso l’Italia ha registrato un aumento record del +156% di ondate di calore e di gelo, tornado, tempeste di pioggia, grandine rispetto a cinque anni fa secondo l’analisi Coldiretti sulla banca dati europei degli eventi estremi ESWD che ne ha rilevati in media più di 4 al giorno lungo la Penisola con pesanti conseguenze sull’economia, sul lavoro e sull’ambiente.

Il 2019 è stato in Italia anche il quarto anno più caldo dal 1800 con una temperatura superiore addirittura di 0,96 gradi rispetto alla media di riferimento dopo i record di 2014, 2015 e 2018 secondo elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti