[current_date format='D, d F, Y']

Saldi, si parte col botto. Sconti tra il 30% 40%

Condividi

I saldi invernali partono quest’anno con percentuali di sconto elevatissime, comprese tra il 30 e il 40%, e una politica commerciale dei negozi sempre più aggressiva per combattere il calo delle vendite dovuto al “Black Friday”. Lo afferma il Codacons, che conferma le previsioni di Federmoda e smentisce le stime errate fornite da altre associazioni.

MOLTI NEGOZI APRONO STAGIONE SALDI CON RIBASSI RECORD ANCHE DEL 50% PER COMBATTERE EFFETTO BLACK FRIDAY

“Come già avvenuto lo scorso anno, anche nel 2020 i saldi si aprono da subito con sconti medi compresi tra il 30% e il 40%, e non mancheranno i negozi che applicheranno ribassi record del 50% sui prodotti in vendita – spiega il presidente Carlo Rienzi – Una scelta obbligata questa per attirare clientela, a fronte del previsto calo delle vendite durante i saldi che raggiungerà il -10% rispetto al 2019 a causa dell’ottima performance fatta registrare dal “Black Friday” dello scorso novembre”.

ATTENZIONE AI “FONDI DI MAGAZZINO”

“Le percentuali medie di sconto attorno al 20% che caratterizzavano i saldi degli anni passati sono ormai un miraggio e non esistono quasi più nella realtà – prosegue Rienzi – E’ bene però fare attenzione alla merce venduta in saldo, perché spesso dietro percentuali elevate di sconto si nascondono “fondi di magazzino” di cui i commercianti vogliono liberarsi”.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter