[current_date format='D, d F, Y']

Energia green: tutti i vantaggi del fotovoltaico

fotovoltaico

Condividi

Il boom del fotovoltaico sembra non arrestarsi mai ed, ancora oggi, è una grande occasione di risparmio sulla bolletta dell’energia non solo per quanto riguarda le singole famiglie, ma anche per le imprese e le industrie.
Ma quali sono, nello specifico, i vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico? Vediamolo insieme.

E’ ormai noto a tutti che, decidere di installare un impianto fotovoltaico comporta numerosi vantaggi.
Innanzitutto, quello di ritrovarsi prezzi molto più bassi nella bolletta elettrica. Questo è possibile dal momento che dalla bolletta viene detratto il costo dell’energia prodotta dagli stessi impianti e poi immessa nella rete elettrica comune. In altre parole, nel momento in cui l’impianto fotovoltaico viene montato installato insieme a questo un contatore aggiuntivo il quale funziona al contrario di quello standard in quanto serve proprio per misurare l’energia in uscita. Questa energia viene, poi, conteggiata e scalata da quella utilizzata e proveniente dalla rete: si pagherà la sola differenza.
Inoltre, nel caso in cui venga prodotta più energia di quanto effettivamente ne viene consumata, con l’installazione di alcuni particolari impianti fotovoltaici, vi è anche la possibilità di essere ripagati dal proprio fornitore di energia per la vendita di questo sur plus.
In pratica, comunque, in casa si avranno due contatori: uno per i consumi e uno per misurare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. Mediamente è stato calcolato un risparmio di circa 400/500 euro all’anno.
In aggiunta, è importante anche tenere presente che, con l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’immobile acquista valore.

Oltre a questo particolare vantaggio personale dato dall’alleggerimento della propria bolletta, vi è anche un importante vantaggio collettivo che è di natura ambientale, ecologia. Infatti, decidere di installare un impianto fotovoltaico comporta una riduzione delle emissioni inquinanti e quindi un benessere per il nostro pianeta. Inoltre, è bene considerare che il Sole è una fonte di energia inesauribile e non ci sono limiti di grandezza né grandezze minime di una centrale fotovoltaica.

Infine, è bene sapere che i costi di manutenzione sono decisamente ridotti. Infatti, i pannelli fotovoltaici non hanno componenti meccaniche e funzionano in base ad un processo fisico, quindi la manutenzione è minima. L’unico componente elettronico è l’inverter ed ha una durata di circa una decina di anni, entro i quali di solito è garantito dal produttore.

Com’è cresciuto negli anni il mercato del fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici si sviluppati sempre di più negli ultimi anni con potenze sempre più elevate.
In favore di questi, poi, sono stati avanzati incentivi e si sono fatti investimenti per cercare di migliorare il mondo del fotovoltaico in Italia.
E questo è possibile notarlo soprattutto se si va a vedere le spese degli impianti per i cittadini: questi sono nettamente scesi con il passare degli anni. Infatti, negli ultimi 5 anni è calato di circa il 50% e quindi potrebbe essere conveniente installare un impianto fotovoltaico anche in assenza di incentivi.
Il taglio degli incentivi, comunque, ha fatto diminuire ancora i prezzi a livello globale, così anche la concorrenza fra le case di produzione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter