[current_date format='D, d F, Y']

Villani: “Blue Jobs, dall’archeologia subacquea alla tutela ambientale”

Visita alla nave scuola Vespucci, dal 13 al 16 giugno a Civitavecchia

Condividi

Domani, mercoledì 26 settembre alle ore 17.00 nel Porto di Napoli, a bordo del veliero nave scuola Amerigo Vespucci, si svolgerà l’incontro “Blue Jobs, dall’archeologia subacquea alla tutela ambientale”, organizzato dal Comune di Napoli, da Marevivo con la Marina Militare alla presenza di operatori ed esperti del settore sulle nuove figure professionali richieste dalle aziende che si occupano di crescita blu. Nel meeting si dibatterà dunque delle nuove professioni per la tutela del mare e la crescita sostenibile della Blue economy. L’intento dell’incontro è quello di promuovere presso i cittadini, e in particolare presso i giovani, un percorso di scoperta di quei mestieri, antichi ed innovativi, che rappresentano la sfida e l’opportunità che il mare ci offre.

“È dunque dal Mare che dovremmo ripartire per immaginare l’opportunità di rilancio del territorio, ha dichiarato la Delegata al Mare del Comune di Napoli, Daniela Villani, “la scommessa per il nostro futuro: il Mare è Cultura, Sviluppo, Turismo, Occupazione, Economia. Giova evidenziare che Napoli sarà la prima città a presentare i primi corsi di formazione attinenti la risorsa blu”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter