Papa: “La misericordia è il palpito del cuore di Dio”

Le mani per toccare le piaghe di Cristo, trovando il suo amore, e le porte chiuse della vergogna, della rassegnazione, del peccato per scoprire che è lì che Dio ci viene incontro. Papa Francesco ricorre a due immagini forti ed evocative nell’omelia della Messa nella Domenica della Divina Misericordia, la seconda dopo Pasqua, davanti a 50mila fedeli, secondo la Gendarmeria Vaticana, e agli oltre 550 Missionari della Misericordia provenienti da tutto il mondo. Sacerdoti che dall’Anno Santo del 2016 continuano il loro ministero come segno del perdono di Dio.

Come Tommaso vogliamo vedere Dio

Il Papa, richiamando il Vangelo di oggi, ricorda che anche noi come Tommaso abbiamo bisogno di toccare con mano perché “non basta sapere che Dio c’è”, perché “non ci attrae un Dio distante, per quanto giusto e santo”.

Entrare nelle sue piaghe è contemplare l’amore smisurato che sgorga dal suo cuore. Questa è la strada. È capire che il suo cuore batte per me, per te, per ciascuno di noi. Cari fratelli e sorelle, possiamo ritenerci e dirci cristiani, e parlare di tanti bei valori della fede, ma, come i discepoli, abbiamo bisogno di vedere Gesù toccando il suo amore. Solo così andiamo al cuore della fede e, come i discepoli, troviamo una pace e una gioia più forti di ogni dubbio.

Toccare le piaghe per innamorarsi

In quel gesto, Tommaso riconosce il suo Signore. “Mio Dio”: dice l’apostolo e pronunciando queste parole, sottolinea il Papa, “onoriamo la sua misericordia perché è Lui che ha voluto farsi nostro”. E’ una storia d’amore che nasce nel farsi uomo per noi, nella sua morte e resurrezione: “sei il mio Dio, sei la mia vita. In te – afferma Francesco – ho trovato l’amore che cercavo e molto di più, come non avrei mai immaginato”.

Entrando oggi, attraverso le piaghe, nel mistero di Dio, capiamo che la misericordia non è una sua qualità tra le altre, ma il palpito del suo stesso cuore. E allora, come Tommaso, non viviamo più da discepoli incerti, devoti ma titubanti; diventiamo anche noi veri innamorati del Signore!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti