A dichiararlo è il Consigliere Isabella Rauti, membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, già Capo Dipartimento del Ministero per le Pari Opportunità, che ha fatto del contrasto al fenomeno un impegno costante.
“Lo stalking è un reato sommerso, ma se oggi la cronaca fa emergere la ‘punta dell’iceberg’ lo si deve alla legge varata dal Governo Berlusconi, il decreto legge 11 del 23 febbraio 2009 poi convertito nella legge 38 del 23 aprile 2009 – spiega il Consigliere Rauti – che in un anno è servita a presentare 7000 denunce e a determinare 1200 arresti, e se non avessimo avuto l’iniziativa legislativa non sarebbe possibile oggi combattere il reato con il massimo impegno di tutte le Istituzioni e delle Forze dell’Ordine. In ambito regionale potremo da oggi diffondere iniziative di sensibilizzazione e di comunicazione,
tese a far emergere il fenomeno, monitorarlo, prevenirlo e contrastarlo. Nella maggior parte dei casi le vittime dello stalking sono donne, con la manovra di assestamento le donne del Lazio, oggi, sono meno sole.”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2304/” title=”2304″]