Sab, 13 Settembre, 2025

Settimana Bianca, l’abbigliamento consigliato per chi cominica

Settimana Bianca, l'abbigliamento consigliato per chi cominica

Condividi

Se siete alla prima esperienza sulla neve e non avete mai fatto una settimana bianca, la scelta della località dovrà ricadere sulle località con scuole di sci e piste blu indispensabili per imparare a fare i primi passi sugli sci. E se desiderate trascorrere una tranquilla settimana bianca dovete possedere la giusta attrezzatura e vestirvi in modo adeguato.
Diversi fattori influiscono sulla scelta abbigliamento settimana bianca: il comfort, la funzionalità, la protezione dal freddo e soprattutto il prezzo. Il budget settimana bianca ricopre un ruolo fondamentale, anche perché, ci sono svariate fasce di prezzo e di qualità. Nel caso decidiate di dedicare la settimana bianca allo sci è bene fare una distinzione particolare fra l’abbigliamento per praticare sport e quello per trascorrere il resto del tempo libero.

Settimana bianca, ma cosa si deve acquistare per primo?

Se acquistiamo una tuta o un completo da sci dovremo almeno sapere quali sono le caratteristiche tecniche del capo che scegliamo e valutarle attentamente: sicuramente dovrà essere impermeabile: l’impermeabilità di un capo è la capacità che deve avere un tessuto di non far passare un liquido e viene espresso con un numero seguito dalla dicitura “Colonne d’acqua”. I più costosi capi da sci (tute, giubbotti, pantaloni) arrivano a 22.000 mm, mentre sono di medio livello quelli con 5.000 mm. Per stare più sicuri è meglio orientarsi sul valore minimo di 10.000 mm.

Anche la dicitura “Water proof 100%” ne garantisce l’impermeabilità, se è il 50% si sta acquistando un capo solo idrorepellente che non protegge adeguatamente perché si limita solo a far scivolare l’acqua. Anche l’indice di traspirazione è fondamentale per un giubbotto da sci perché indica quanto vapore acqueo riesce a far uscire in un tot periodo di tempo. Un ottimo capo vanta 20.000 G di traspirazione, un valore medio è 10.000 G. La base di 4.000 G viene usata abitualmente per i pantaloni.

I materiali più tecnologici

È importante sapere che più sono alti questi valori più avremo un capo del tutto impermeabile e traspirante. Questi risultati sono stati raggiunti grazie all’utilizzo di membrane microporose che permettono alle molecole di vapore di uscire ma impediscono alle gocce d’acqua di entrare. La più conosciuta è l’ abbigliamento Gore tex settimana bianca.
Anche l’isolamento termico è fondamentale. Il piumino d’oca ha un’altissima capacità di intrappolare l’aria e allo stesso tempo un alto grado di comprimibilità che permette di essere estremamente leggero, tuttavia è consigliato solo se la temperatura è molto fredda e il tasso di umidità basso.

Imbottiture in microfibra sintetica come il Primaloft o il Polartec posseggono proprietà simili alla piuma d’oca ma hanno caratteristiche di idrorepellenza che garantiscono massimo comfort anche in condizioni di alta umidità ed è quella che più si avvicina alle proprietà isolanti del piumino d’oca. Nonostante la leggerezza del vestiario e un ingombro limitato garantisce un efficace isolamento termico che protegge dal freddo e consente al corpo di conservare il calore.

La lista di cosa acquistare

Dopo aver scelto un buon completo da sci in tessuto tecnico, nella valigia di uno sciatore non devono mancare:

  • Pantaloni idrorepellenti con o senza bretelle dal fit aderente e rinforzati alle ginocchia;
  • Biancheria termica;
  • Calzettoni termici;
  • Felpa in pile;
  • Maglione lana;
  • Berretti in pile e in lana;
  • Sciarpa in pile;
  • Scaldacollo;
  • Paraorecchie;
  • Guanti impermeabili;
  • Occhiali da sole;
  • Maschera;
  • Casco;
  • Scarponi da sci;
  • Dopo sci;
  • Zainetto o marsupio;
  • Indispensabili creme protettive e burro di cacao.

Si può anche noleggiare

Lo sci è uno sport in cui l’attrezzatura è molto importante chi non ne possiede, in qualsiasi località, si potrà effettuare il noleggio attrezzatura sci: sci per adulti e bambini; snowboard; scarponi da sci; ciaspole; slittini; attrezzatura da trekking. Mediamente il prezzo giornaliero noleggio sci o snowboard, compreso di scarponi e casco, varia dai 15/18 Euro ai 25/27 Euro.
Il costo del noleggio varia da località a località ed è condizionato oltre che dal periodo (alta stagione) anche in base ai giorni in cui si intende trattenerlo e non da meno dalla tipologia. È chiaro che c’è maggior convenienza nel noleggiare l’attrezzatura per un’intera settimana che per un giorno.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Settimana Bianca 2018, quanto costa una vacanza sulla neve

Una delle vacanze imperdibili della stagione invernale è senza dubbio la settimana bianca. Sette giorni da condividere con la famiglia o con gli amici è il sogno di chi ama sciare o avvicinarsi a questo sport, ma quanto costa la settimana bianca 2018?

Risparmiare sulla settimana bianca è possibile? Vediamo come fare

Quali sono le linee guida da seguire per organizzare una perfetta settimana bianca? Cosa non deve mancare? Il primo punto è decidere che tipo di vacanza vogliamo fare e dove vogliamo andare, ma anche se è possibile risparmiare sulla settimana bianca e come fare

Alto Adige e Veneto, mete perfette per la settimana bianca

Per gli appassionati di montagna, di neve, di piste tranquille e discese mozzafiato il Trentino Alto Adige e il Veneto sono la scelta ideale per chi ama paesaggi mozzafiato in cui è possibile trovare offerte settimana bianca molto interessanti ma soprattutto per tutte le tasche.

Settimana bianca in Valle d’Aosta e Lombardia, ecco le mete migliori

Quando si cerca la meta perfetta per la settimana bianca, viene subito in mente la Valle d’Aosta, ma non solo, anche la Lombardia offre dei posti molto belli e soprattutto famosissimi e conosciuti in tutto il mondo. La Valle d’Aosta è inoltre una delle migliori mete del 2018 per la settimana bianca

Trentino, settimana bianca tra sci, snowboard e ottimo cibo

Quando si decide di andare in settimana bianca una tra la prime mete che si prende in considerazione è il Trentino. Molte sono le località che ogni anno vengono prese d’assalto da migliaia di turisti durante tutta la stagione tanto da fare entrare più di una località tra le migliori mete del 2018 per le settimane bianche

Iscriviti alla newsletter