[current_date format='D, d F, Y']

Campagna vaccini influenza, per chi sono gratuiti?

Campagna vaccini influenza, per chi sono gratuiti?

Condividi

Come ogni anno la Regione Lazio lancia una campagna vaccini influenza per tutelare prima di tutto i cittadini più deboli come anziani e bambini
proteggendoli dal virus dell’influenza che ogni anno costringe a letto circa 5 milioni di italiani e che in casi più estremi porta al ricovero e persino alla morte.
Una virus che quindi non va mai sottovalutato ma combattuto, ed è per questo che anche quest’anno la Regione ha messo a disposizione circa un milioni
di vaccini da distribuire gratuitamente a tutti coloro che rientrano i determinate fasce.
La campagna vaccini a Roma è già partita.

Campagna vaccini influenza, gratis a determinate categorie

Come abbiamo detto sopra alcune categorie sono esentate dal pagamento del vaccino perché rientrano in determinate categorie che si ritiene siano
più a rischio.
L’obiettivo della regione è quello di evitare complicazioni prevenendo il propagarsi del virus, che da noi ha il picco intorno a metà dicembre, a tutte le
categorie in cui l’influenza possa diventare una malattia grave.
Un aspetto non solo sanitario ma anche economico e logistico se calcoliamo che grazie al vaccino si abbassa notevolmente la richiesta si assistenza e di ricoveri
presso i nosocomi lasciando più disponibilità a chi ha delle patologie più gravi.
Ma vediamo nel dettaglio chi è esentato dal pagamento del vaccino:

  • gli anziani dai 65 anni in su
  • bambini e adulti con patologie croniche (è necessatio fornire documentazioen medica a riguardo per la condizione di rischio)
  • i familiari che sono a contatto con soggetti ad alto rischio
  • donne nel secondo e terzo mese di gravidanza
  • tutti i ricoverati in strutture di lunga degenza per evitare un contagio
  • gli operatori delle strutture sanitarie e i personale di assistenza
  • forze di polizia, protezione civile, vigili del fuoco e servizi pubblici
  • il personale delle scuole dell’infanzia, degli asili nido e delle scuole dell’obbligo
  • tutto il personale che lavora a contatto con gli animali, negli allevamenti e nei macelli

Da sottolineare che chi si vaccina lo fa non solo per se stesso ma anche verso gli altri, evitando il propagarsi della malattia a soggetti deboli che non possono essere vaccinati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter