[current_date format='D, d F, Y']

Sicurezza stradale: torna il ritiro di patente per uso cellulare

Condividi

Soddisfatto il Codacons per il radicale cambio di rotta in tema di sicurezza stradale, con la Commissione trasporti della Camera che ha inserito un emendamento alle modifiche dell’articolo 173 del Codice della Strada che prevede la sospensione della patente per chi usa il cellulare alla guida. Ma – avvisa l’associazione – senza un incremento dei controlli sulle strade il provvedimento rischia di essere del tutto inutile.
“Sono anni che chiediamo di inasprire le sanzioni contro chi metta a repentaglio la vita propria e quella altrui utilizzando il telefonino mentre guida – spiega il presidente Carlo Rienzi – Tuttavia tale misura, se non accompagnata da un incremento dei controlli in strada, rischia di non dare alcun risultato. Gli automobilisti usano il telefonino perché sanno che difficilmente verranno multati, considerata sia la mancanza di verifiche in strada, sia una eccessiva flessibilità da parte di vigili urbani e forze dell’ordine”.
“Per tale motivo chiediamo di prevedere, oltre al ritiro della patente, un incremento dei controlli e soprattutto sanzioni anche per vigili e agenti che, pur essendo obbligati a farlo, non contestano ai trasgressori l’uso del cellulare alla guida” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Purcaro (Dekra): “Sicurezza stradale è rispetto regole”

La mobilità sicura oggi significa soprattutto consapevolezza”, afferma Toni Purcaro, presidente di Dekra Italia, a margine del Forum Automotive di Milano. “L’Oms ci dice che ogni anno muoiono circa 1,2 milioni di persone per incidenti stradali, come se sparisse una città come Milano

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Iscriviti alla newsletter