Consumi: Coldiretti, 1,5 ore ai fornelli, 20% di tempo in più nel 2017

Svolta in cucina dove gli italiani trascorrono in media un’ora e mezza per preparare i pasti durante il giorno, con un aumento del 20% del tempo rispetto allo scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base di elaborazioni sulla ricerca Ispos a marzo 2017, nel sottolineare che si tratta di una storica inversione di tendenza determinata da una maggiore attenzione alla qualità dell’alimentazione e al suo impatto sulla salute. Un ritorno al passato che è il frutto – sottolinea la Coldiretti – del numero crescente di italiani, anche giovani, che si gratificano ai fornelli con la cucina e il buon cibo che diventano primarie attività di svago, relax e affermazione personale.

La passione per i fornelli, peraltro, oggi ha contagiato anche gli uomini con la manipolazione del cibo che diventa un modo per esprimere se stessi. Lo “show cooking” casalingo per gli amici si afferma – sostiene la Coldiretti – come appuntamento dei fine settimana e dei momenti di festa. E, per far colpo, i piatti piu’ gettonati delle occasioni speciali sono tra i primi la pasta a base di pesce (39%), quella al forno (18%) o a base di carne (17%) e anche tra i secondi il pesce (48%) è preferito alla carne (43%), mentre per il dolce stravince il tiramisu’.

Il desiderio di conoscenza e di fare bella figura con gli ospiti trascina il boom dell’informazione legata all’enogastronomia che non si ferma pero’ tra le mura domestiche. Infatti i cambiamenti dello stile di vita, ma anche l’ansia di apprendere e sperimentare nuove ricette fa anche crescere la voglia di mangiare fuori casa con il 40% degli italiani che pranza o cena fuori almeno una volta a settimana contro il 30% del 2015.

Una ricerca di qualità che si spinge anche nella selezione delle materie prime. Per gli acquisti il 95% degli italiani sottolinea l’importanza della loro provenienza con ben 3 italiani su quattro che – riferisce la Coldiretti – sono disposti a pagare in media l’11,5% in piu’ per garantirsi un prodotto italiano al 100%. Una tendenza che spinge il boom degli acquisti diretti dagli agricoltori. Più di 4 italiani su 10 (43%) nel 2016 hanno fatto la spesa dal contadino nei cosiddetti mercati degli agricoltori con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni, in netta controtendenza rispetto al calo dei consumi alimentari dovuto alla crisi, secondo Campagna Amica.

Non solo tradizione, una rivoluzione è in atto grazie ad internet. Nel 2016 solo in 790mila hanno comperato prodotti alimentari sul web, ma il 73% degli italiani ritiene che nel 2017 l’acquisto alimentare online potrebbe far concorrenza ai negozi premium e il 23% pensa che la spesa alimentare quotidiana sarà una delle sue attività online più frequenti nei prossimi 2-3 anni.  Rilevante – conclude la Coldiretti – il ruolo informativo di internet con la ricerca di recensioni sui prodotti alimentari (44%) o di informazioni dal sito dei produttori (42%).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti