Ci sono dilemmi che bisogna affrontare, anche senza necessariamente palleggiarsi un teschio fra le mani come Amleto. Il fattore decisionale che sta cambiando l’Occidente è espresso attualmente da una parola latina d’ immediata comprensione: Exit.
La volontà di uscire da una situazione giudicata scomoda e da un impegno economico poco vantaggioso sono alcuni dei motivi che hanno spinto la Gran Bretagna a dire ai paesi membri della Ue: “Sorry, noi andiamo via”. La mania aveva già contagiato paesi che erano stati ad un passo dall’uscita come la Grecia, si era parlato di Grexit, ed il nostro con l’ipotesi di Italexit, mentre in Francia il termine risultante era stato Frexit.
IL neo-eletto presidente Macron ha tuttavia negato l’ipotesi affermando convinto:”Oui, restiamo in Europa” . Insomma a colpi di Exit si combatte per motivi molto seri che vanno dalla protezione delle merci che si esportano, alla gestione della grana migranti, alla possibilità di regolare diversamente la circolazione delle persone, con ricadute sui flussi occupazionali. Roba seria, che vede colpi bassi da ambo i lati, in quanto il divorzio tra UE e Inghilterra non si annuncia per niente consensuale e potrebbe creare un precedente per i paesi che, pur dichiarandosi europeisti, sentono suonare le sirene melodiose dell’Exit, non prive d’insidie però e sicuramente travolgenti.
Se Einstein pensava di aver capovolto la visione del mondo con la sua famosissima equazione E=mc2, ignorava purtroppo che la “E” non stava per energia, ma per Exit… Pochi le avevano dato importanza, giusto uno sguardo veloce quando la trovavano al cinema o al supermercato, segnalata in rosso. Più attenti solo al momento di prendere un aereo, in quel caso tutti, nessuno escluso, a lanciare uno sguardo alla scritta, per fissare nella mente dove era posizionata. Ora il termine exit imperversa essendosi rivelato pratico e sbrigativo. Chi non vuole i frollini a colazione annuncerà lapidario la frollexit, mentre a chi è stufo del mare e aspira alla montagna basterà decretare il marexit, risolvendo la questione.
Bisogna concludere che il linguaggio conta ancora parecchio se adoperato con scaltrezza, nonostante viviamo in una società ipervisiva e piena di stimoli. Il fatto è che abbiamo poco tempo per elaborare la massa d’informazioni che ci arriva e cerchiamo un orientamento veloce, ma soprattutto chiaro. Accanto a questo va considerata la carica emotiva che una parola dal suono imperativo contiene, infatti dei no pronunciati male possono scatenare reazioni sproporzionate.
Il termine Exit ha quindi molta strada davanti a se e potrebbe essere battuto solo da uno altrettanto breve, di segno opposto, che non è stato ancora trovato.