Anche nel Litorale Nord di Roma una politica Possibile

Elezioni 2018, Civati: "Il responsabile di quanto accaduto è Renzi"

[su_quote]

Soffia forte il vento di cambiamento e rinnovamento della sinistra lanciato dal Segretario Nazionale di Possibile, Pippo Civati, a margine della Costituente delle Idee dello scorso febbraio, e dopo aver incassato l’accordo con Nicola Fratoianni per realizzare un progetto comune con Sinistra Italiana e affrontare la prossima sfida delle elezioni politiche del 2018. Un manifesto moderno, giovane e frizzante, fatto di lotta accanto ai più bisognosi, piena di welfare ed equità, tale da realizzare un paese sempre più laico, progressista e socialista che abbracci tutti coloro che si sentono delusi da modelli di sinistra abbandonati, che non devono trovarsi accanto alleati scomodi di centrodestra con tanta destra e poco centro. Un concetto di sinistra che punti prima ai programmi e dopo alle persone.

In ogni regione d’Italia è stato accolto l’invito già per i prossimi appuntamenti amministrativi, il Litorale Nord di Roma non vuol essere da meno e deve saper cogliere questo desiderio di cambiamento stimolando e radicalizzando il dialogo tra la gente nei territori, metodo ultimamente trascurato, snobbato o manipolato da alcuni esponenti e formazioni politiche e riproposto a rate con metodi opportunistici e opinabili.

Non vi parleremo di partite a calcetto preferite a curriculum, vogliamo il merito; non attaccheremo quei ragazzi che non meritano di tornare in Italia dopo essere stati costretti a partire per lavoro, prepariamogli un motivo per tornare; non esalteremo il Jobs Act e neppure quell’articolo 18 che garantiva un minimo di tutela verso chi è stato licenziato ingiustamente per motivi puramente economico-strategici, riaffermiamo gli articoli 4 e 36 della Costituzione per il diritto al lavoro e per una retribuzione equa e dignitosa. Non erigeremo muri e non accetteremo blocchi navali per fermare chi, pagando l’equivalente di tre stipendi medi italiani, scappano da guerre in Africa e nel Medio Oriente, è per questo che proponiamo la cancellazione o la rivisitazione della legge Bossi-Fini, ritoccata con maestria dal ministro Minniti e potenziale minaccia di infrazioni da parte dell’Unione Europea, in favore di una legge seria ed equilibrata che dia possibilità ai migranti di raggiungere i veri lidi di arrivo, di allontanare i non idonei e aprire veramente le coscienze di un’Europa che lascia questo compito difficile e scomodo principalmente a Italia e Grecia.

Possibile promuove leggi che diano dignità e diritti civili invocando la laicità dello Stato, all’articolo 2 della Costituzione c’è l’impegno a rimuovere ogni ostacolo sociale, includere per non escludere. Ma soprattutto Possibile non vuole essere un movimento dove i concetti di destra e sinistra debbano essere ignorati per raggiungere l’obiettivo comune, rivendicando in primis i principi socialisti di Enrico Berlinguer e offrendo al nostro popolo democrazia, partecipazione e confronto.

Chiediamo a tutti coloro che vogliono sentire “qualcosa di sinistra”, come disse Nanni Moretti in tempi non sospetti, di tesserarsi tramite il sito www.possibile.com  e iscrivendosi sulla neonata pagina Facebook dal nome “Possibile Litorale Nord Roma”, il nostro sogno sarebbe di abbracciare da Fiumicino a Civitavecchia senza dimenticare i comuni del lago di Bracciano, aprendo un comitato territoriale e iniziando a confrontarci e prepararci al meglio per tutte le sfide che verranno.

Presto avremo un incontro pubblico per conoscerci e conoscervi e vi aspettiamo numerosi. Perché per noi un nuovo modo di vedere la politica è.. Possibile!

[/su_quote]

Dott.ssa Giovanna Posati

Portavoce Comitato Sandro Pertini – Possibile Viterbo

Enrico Ferretti – Possibile Ladispoli

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti