Roma, Atac partecipa al progetto europeo SMART-MR

atac

 

Un workshop per la mobilità sostenibile. Atac partecipa al Workshop a Palazzo Valentini nell’ambito del progetto Smart-MR, un programma europeo per lo sviluppo di iniziative per la mobilità sostenibile.

Il progetto SMART-MR. Nato nell’ambito del programma comunitario INTERREG Europe, il progetto SMART-MR (Sustainable Measures for Achieving Resilent Transportation in Metropolitan Regions) coinvolge partner provenienti da otto regioni metropolitane ed ambisce a supportare le autorità locali e regionali a migliorare le politiche dei trasporti ed a fornire misure sostenibili per ottenere trasporti e mobilità resilienti ed a basse emissioni di carbonio nelle regioni metropolitane.

Il workshop del 2017. Dopo il primo appuntamento svoltosi presso il municipio di Lubiana, in Slovenia, questa volta il workshop si svolge a Roma a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale. I partner europei, accompagnati da due esperti per ciascun Paese, si sono incontrati nella Capitale per individuare le attività propedeutiche alla redazione di un piano locale della mobilità sostenibile (raccolta dati, legislazione, ecc.) e quelle legate all’implementazione, monitoraggio e valutazione della pianificazione.

Il contributo di Atac. Il contributo di Atac, concordato con la Città Metropolitana di Roma Capitale in qualità di stakeholder di riferimento, prevede una visita tecnica organizzata e realizzata in collaborazione con Trenitalia e RFI presso la stazione di Roma Tiburtina, importante nodo di interscambio tra diversi sistemi di trasporto della Città e un intervento calendarizzato nel pomeriggio del 22 dal titolo “Intermodality and Major Events: the experience of Atac”, oltre ovviamente alla partecipazione ai tavoli tematici del workshop per condividere e confrontare le esperienze di ciascuna area metropolitana.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti