Ricerca spaziale: conviene ancora investirci?

Attorno al tema della ricerca spaziale sono emersi da diversi anni interessanti dibattiti, che vedono schierarsi da una parte gli scettici della ricerca spaziale e dall’altra i sostenitori dei progressi nello studio e della ricerca nel cosmo. Dibattiti che negli ultimi anni hanno riguardato da vicino anche l’Italia, grazie al rilievo scientifico e alla risonanza pubblica della missione dell’astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, nella Stazione Spaziale Internazionale del 2015. Per capirne di più ed approfondire il tema è stata creata una discussione sulla piattaforma di Pro\Versi, mettendo a confronto le due correnti: i sostenitori e i critici della ricerca spaziale. Questi ultimi accusano i governi più industrializzati e le principali agenzie spaziali di impiegare denaro e fondi pubblici per sostenere delle imprese che nulla hanno di utile in riferimento al progresso dell’uomo e sostengono che prima dello studio dei misteri del Sistema Solare bisogna risolvere i gravi problemi di povertà e miseria sul nostro pianeta. Per costoro, le missioni spaziali non portano alcun beneficio alla nostra società e la loro realizzazione non contribuisce in alcun modo a migliorare la condizione dell’uomo. In risposta a queste posizioni, i sostenitori della ricerca spaziale sostengono invece che le missioni nello spazio hanno importanti ricadute sulla vita di tutti i giorni e che per questi motivi vanno ampiamente sostenute. Molte tecniche e strumenti utilizzati oggi nella vita di tutti i giorni sono infatti il risultato di processi sperimentati nello spazio. Inoltre, attualmente i finanziamenti delle missioni per la ricerca spaziale sono contenuti e non presentano in alcun modo una minaccia per la salute economica degli stati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti