[current_date format='D, d F, Y']

ANGUILLARA – 25 APRILE: IL SINDACO PIZZIGALLO CELEBRA LA LIBERAZIONE.

Condividi

La celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco, cui hanno partecipato le maggiori autorità civili e militari del territorio, oltre alle associazioni della Marina e dell’Aeronautica in congedo, la Croce Rossa e la protezione civile, ha dato il via alle manifestazioni per la ricorrenza della Festa del 25 aprile.
Sulla piazza del Comune il Gruppo folkloristico di Anguillara si è esibito insieme con il gruppo delle majorettes, nel suo abituale repertorio e ha poi guidato il corteo che ha raggiunto il Parco della Rimembranza.
Deposta la corona d’alloro sul monumento ai caduti da parte di due rappresentanti della Polizia Municipale, tocca al Presidente del Gruppo Marinai d’Italia di Anguillara, Pasquale Bottiglieri, il compito di inquadrare il periodo storico denominato comunemente della ‘resistenza’ che va dal 8 sett 43 e termina alla fine dell’aprile del 45. “Si è scelto di celebrare il 25 aprile come festa di liberazione – dichiara il Presidente Bottiglieri -, per la coincidenza  dell’insurrezione armata delle città di Milano e Torino. Il personale della marina rimasto nel territorio occupato, ha partecipato all’insurrezione in maniera varia e complessa. Solo il 10% prestò servizio nella RSI più per necessità che per convinzione, oppure nel tentativo di preservare la proprietà della Marina contro le asportazioni da parte di mano tedesca”.
“Si valutano in 7000 uomini i e 500 ufficiali – continua Bottiglieri – coloro che presero parte attiva alla lotta partigiana. Di questi, 746 di cui 51 ufficiali, pagarono con la vita la dedizione alla patria e alla sua libertà. Più della metà vennero fucilati dai nazifascisti.
Per onorare le gesta di tanti valorosi sono state concesse al personale di marina, circa tremila decorazioni al valor militare, tra cui ben 32 medaglie d’oro”
Il Presidente Bottiglieri chiude il suo intervento ricordando tra i tanti, quattro marinai decorati di medaglia d’oro che si sono particolarmente e coraggiosamente distinti nell’area romana nella difesa della libertà.
Il Sindaco Pizzigallo interviene ringraziando tutte le autorità militari e civili che con la loro partecipazione hanno inteso condividere un momento così importante. Nella sua introduzione fa un deciso riferimento  al discorso di ieri del Presidente Napolitano che riportava all’unità nazionale: una festa di tutti a memoria della liberazione, ma anche base imprescindibile di una riunificazione che dovrà essere un punto di forza e un valore essenziale per il futuro della nazione.
“Una festa importante – esordisce il Sindaco -, sempre discussa ma quanto mai attuale così come ha ricordato il Presidente Bottiglieri che ringrazio anche per aver organizzato questo incontro, un incontro con tutti voi per andare insieme a ripercorrere alcune fasi importanti della nostra storia, e per condividere la riconoscenza per i tanti caduti che hanno donato la vita per la nostra patria”.
“Ricordiamo – continua Antonio Pizzigallo – che quello della resistenza fu un periodo di lotta al totalitarismo. Ma anche un periodo di guerra civile ed un periodo di grandi decisioni strategiche a livello internazionale. Immaginate se quell’8 settembre del 43 l’Europa fosse stata divisa un po’ più a sinistra. Ci saremmo trovati per i successivi 65 anni nell’est d’Europa, a patire le conseguenze di un’altra dittatura che ha sconvolto il mondo intero e che ha danneggiato tante nazioni. Questa quindi è una festa ‘centrale’, importantissima, che sta a significare la lotta a quel fascismo che ci ha condotto ad una guerra inutile persa già in partenza, con i conseguenti danni economici morali e perdita di grandi numeri di vite umane. Quel periodo ha anche consentito di prevenire un’altra dittatura altrettanto grave, altrettanto pericolosa: lo ha dimostrato la storia della dittatura comunista.
Dopo il 25 aprile del 45 l’Italia entrò nell’alleanza atlantica e pose le basi per un altro appuntamento storico, quello del gennaio 1948: la nascita della nostra Costituzione con i suoi principi fondamentali di libertà di uguaglianza. Noi siamo contro i totalitarismi da qualunque parte provengano, siamo per la libertà, per la patria, per la nostra bandiera di cui siamo orgogliosi”
“Diamo quindi – prosegue il Sindaco – l’esatta rilevanza a questa festa che è un connubio di libertà, democrazia, e soprattutto dell’amore per la patria, per quell’entità rappresentata da quella bandiera che raccoglie nel suo grembo tutti noi. La storia d’Italia la fa il popolo, e un popolo che non conosce la propria storia, non ha futuro”.
In conclusione del suo intervento, Pizzigallo accenna anche alla politica attuale: “Ci avviamo verso un federalismo fiscale che ci auguriamo sia lo strumento che garantisca autonomia e una certa libertà d’azione in un momento di grave crisi economica, senza minare tuttavia la coesione sociale, o creare sperequazioni tra il nord, il centro e il sud. Questa è dunque la battaglia di oggi: distribuire le ricchezze sul territorio altrimenti finiremo col dividere l’Italia e non potremo più parlare di unità vera. Viviamo un momento difficile, un momento in cui i valori della libertà, della democrazia e della patria, il valore della bandiera deve essere ancora di più radicato nei nostri cuori pensando che stiamo lavorando tutti per un’Italia migliore per un futuro generoso nei confronti dei nostri figli”.
“Siamo alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – termina il Sindaco Pizzigallo – e noi come amministrazione comunale, pur nel nostro piccolo, intendiamo avviare una serie di manifestazioni che possano consentirci di giungere ad apprezzare pienamente quello che vuol dire un’Italia unita, un’Italia giusta, un’Italia uguale per tutti”.

Renato Magrelli

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1648/” title=”1648″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter