Mar, 09 Settembre, 2025

Agcom preoccupata per il cyberfango

Condividi

Sono “preoccupanti” i fenomeni di diffusione “virale” di notizie false divulgate sul web tramite profili “anomini e artificiali” sui social media e dietro i quali possono celarsi “complessi algoritmi”. Lo dice il presidente dell”Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, durante un’audizione in Commissione“Jo Cox” sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, presieduta alla Camera da Laura Boldrini.

L’allarme del presidente Agcom contro i crescenti fenomeni di ‘cyber fango‘ arriva a pochi giorni dal duro scontro scoppiato tra Pd e M5s dopo l’interrogazione Dem in parlamento sull’esistenza di un’ipotetica struttura grillina per diffamare sul web con notizia false Palazzo Chigi dopo una denuncia alla Procura di Firenze del sottosegretario Luca Lotti e un’inchiesta giornalistica su un account legato al Movimento di Beppe Grillo gestito da una cosiddetta ‘star della galassia social’ che risponde al nome di Beatrice Di Maio.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Brutte notizie per Salvo Sottile. Il Codacons potrebbe richiedere 10 milioni di euro di danni morali al giornalista RAI

“Mi manda Raitre” e il suo conduttore Salvo Sottile finiscono di nuovo nel mirino del Codacons, e potrebbero essere chiamati a risarcire l’associazione con 10 milioni di euro di danni morali. Al centro della vicenda legale, la reiterata e oramai nota discriminazione operata dalla trasmissione ai danni del Codacons, colpevole di aver criticato in passato Salvo Sottile.

Ricariche telefoniche. Codacons denuncia gestori

Dopo le bollette a 28 giorni, le compagnie telefoniche sembrano essersi ingegnate per trovare nuovi espedienti finalizzati ad ottenere guadagni ingiusti e aggiuntivi sulle spalle dei propri clienti. Lo denuncia il Codacons attraverso un esposto ad Agcom e Antitrust in cui si chiede di aprire una istruttoria su Tim, Vodafone e Wind per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta

Iscriviti alla newsletter