Gio, 11 Settembre, 2025

Confartigianato: ‘Denaro sempre più scarso e costoso’

Condividi

Lo stock di credito erogato dalle banche alle imprese artigiane è sempre più in calo, nell’ultimo anno è diminuito del 6,1%. E il denaro per i piccoli imprenditori è sempre più costoso, con una forbice molto ampia tra Nord e Sud Italia. L’allarme arriva da Confartigianato ed è rilanciato oggi da repubblica.it

Il presidente Giorgio Merletti commenta così la rilevazione di Confartigianato: “Il calo di finanziamenti alle piccole imprese e all’artigianato la dice lunga sulla fragilità della ripresa economica. Meno prestiti significa, da un lato, incertezza degli imprenditori ad effettuare investimenti e, dall’altro, rigidità degli istituti di credito a concedere fiducia alle imprese. Su tutto pesano, poi, le tensioni che percorrono il sistema bancario. Bisogna sbloccare questo cortocircuito. In una fase tanto delicata, vanno create le condizioni per restituire fiducia ai nostri imprenditori. Contemporaneamente le banche – sul cui stato di salute Governo e Banca d’Italia hanno speso importanti parole di rassicurazione – devono fare la loro parte e non possono far mancare il carburante indispensabile per rimettere in moto il sistema produttivo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Edilizia, il 69,3% delle imprese sono artigiane

Il settore edilizio italiano si trova in una delicata fase di transizione, con segnali di tenuta e crescita nel breve termine, ma per il 2025 si delinea una frenata degli investimenti

Iscriviti alla newsletter