Comunicato stampa
“Anche nel comprensorio sabatino La Federazione della Sinistra, malgrado il forte vento di destra, ha tenuto”. E’ quanto afferma all’indomani dell’esito elettorale Graziarosa Villani, candidata per la Federazione della Sinistra alle elezioni regionali 2010.
“Le percentuali – aggiunge – sono in linea con quelle riscontrate su base regionale”.
“Il picco si è registrato a Allumiere con il 5,5 per cento, seguita da Tolfa con il 5,4 per cento, Canale Monterano con il 3,2 per cento, Anguillara con il 2,8 per cento, il 2,6 per cento di Manziana e Trevignano e l’1,7 di Bracciano. Piccoli numeri certo di fronte ai big della politica di centrodestra e di centrosinistra – commenta Villani – che premiano tuttavia, in un contesto in divenire caratterizzato dall’effetto Di Pietro e dal forte astensionismo, una forza politica che si caratterizza per la coerenza e che si propone oggi di portare all’interno della Pisana il gran numero di vertenze e conflitti che la crisi economica in atto ha pesantemente aggravato. Tutto ciò – dice ancora Villani – lavorando allo stesso tempo per la tutela della legalità, la battaglia per l’acqua pubblica, la riduzione delle indennità dei consiglieri regionali che anziché diminuire sono passati da 71 a 73 per effetto di una disposizione normativa che risponde ad una logica di governabilità. Sul fronte dell’acqua, accanto alle iniziative per il referendum sull’acqua che partiranno subito – aggiunge Villani – la Federazione della Sinistra sul territorio continuerà a portare avanti la battaglia per la revisione della convenzione Acea per l’acquedotto lago di Bracciano e quella per la qualità dell’acqua affinché vengano abbattute con interventi mirati le alte concentrazioni di arsenico, fluoro e manganese. Vorrei infine ringraziare personalmente – conclude Graziarosa Villani – tutti coloro che hanno espresso la preferenza per me. I voti riscontrati al momento sono 106, di cui 47 ad Anguillara e 36 a Roma. Un controllo è in corso per la mancata trascrizione a verbale da parte di alcuni presidenti di seggio di preferenze a mio favore riscontrate nel corso dello spoglio”.
“Il picco si è registrato a Allumiere con il 5,5 per cento, seguita da Tolfa con il 5,4 per cento, Canale Monterano con il 3,2 per cento, Anguillara con il 2,8 per cento, il 2,6 per cento di Manziana e Trevignano e l’1,7 di Bracciano. Piccoli numeri certo di fronte ai big della politica di centrodestra e di centrosinistra – commenta Villani – che premiano tuttavia, in un contesto in divenire caratterizzato dall’effetto Di Pietro e dal forte astensionismo, una forza politica che si caratterizza per la coerenza e che si propone oggi di portare all’interno della Pisana il gran numero di vertenze e conflitti che la crisi economica in atto ha pesantemente aggravato. Tutto ciò – dice ancora Villani – lavorando allo stesso tempo per la tutela della legalità, la battaglia per l’acqua pubblica, la riduzione delle indennità dei consiglieri regionali che anziché diminuire sono passati da 71 a 73 per effetto di una disposizione normativa che risponde ad una logica di governabilità. Sul fronte dell’acqua, accanto alle iniziative per il referendum sull’acqua che partiranno subito – aggiunge Villani – la Federazione della Sinistra sul territorio continuerà a portare avanti la battaglia per la revisione della convenzione Acea per l’acquedotto lago di Bracciano e quella per la qualità dell’acqua affinché vengano abbattute con interventi mirati le alte concentrazioni di arsenico, fluoro e manganese. Vorrei infine ringraziare personalmente – conclude Graziarosa Villani – tutti coloro che hanno espresso la preferenza per me. I voti riscontrati al momento sono 106, di cui 47 ad Anguillara e 36 a Roma. Un controllo è in corso per la mancata trascrizione a verbale da parte di alcuni presidenti di seggio di preferenze a mio favore riscontrate nel corso dello spoglio”.
ufficio stampa Per Villani alla Regione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1540/” title=”1540″]