Il Papa: “Pregare non è rifugiarsi in un mondo ideale, pregare è lottare”

Il martirio, la vicinanza ai poveri e agli ammalati. E’ questo il carattere comune che unisce i sette nuovi santi proclamati da Francesco. Martiri durante le rivoluzioni messicana e francese, oppure sacerdoti che in America Latina, in Spagna e in Italia hanno assistito gli emarginati e i lavoratori sottopagati, una suora francese che nonostante anche lei fosse ammalata decise di rimanere fino all’ultimo vicina a chi sofferente. Santi quindi che non solo sono un esempio per la nostra vita quotidiana, ma che soprattutto ci insegnano il valore della preghiera,”non per vincere la guerra – dice il Papa – ma per vincere la pace!”.

“Pregare non è rifugiarsi in un mondo ideale, non è evadere in una falsa quiete egoistica. Al contrario, pregare è lottare, e lasciare che anche lo Spirito Santo preghi in noi – sottolinea il Pontefice – E’ lo Spirito Santo che ci insegna a pregare, che ci guida nella preghiera, che ci fa pregare come figli”:

“I santi sono uomini e donne che entrano fino in fondo nel mistero della preghiera. Uomini e donne che lottano con la preghiera, lasciando pregare e lottare in loro lo Spirito Santo; lottano fino al limite, con tutte le loro forze, e vincono, ma non da soli: il Signore vince in loro e con loro”.

E questi sette testimoni canonizzati “hanno combattuto la buona battaglia della fede e dell’amore con la preghiera”:

“Per questo sono rimasti saldi nella fede, con il cuore generoso e fedele. Per il loro esempio e la loro intercessione, Dio conceda anche a noi di essere uomini e donne di preghiera; di gridare giorno e notte a Dio, senza stancarci; di lasciare che lo Spirito Santo preghi in noi, e di pregare sostenendoci a vicenda per rimanere con le braccia alzate, finché vinca la Divina Misericordia”.

“L’impegno della preghiera richiede di sostenerci l’un l’altro – precisa il Papa – La stanchezza è inevitabile, a volte non ce la facciamo più, ma con il sostegno dei fratelli la nostra preghiera può andare avanti, finché il Signore porti a termine la sua opera”. L’agire cristiano necessita di comportamenti ben precisi: “essere saldi nella preghiera per rimanere saldi nella fede e nella testimonianza”.

All’Angelus, il Papa ha salutato tutti coloro che dai vari Paesi sono venuti per rendere omaggio ai nuovi Santi. Presenti anche le delegazioni ufficiali di Argentina, Spagna, Francia, Italia, Messico. Francesco ha quindi chiesto che “l’esempio e l’intercessione di questi luminosi testimoni sostengano l’impegno di ciascuno nei rispettivi ambiti di lavoro e di servizio, per il bene della Chiesa e della comunità civile”.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti