[current_date format='D, d F, Y']

BRACCIANO – CONSIGLIO COMUNALE INFUOCATO PER LA DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CONSIGLIERE TONDINELLI

Condividi

RESPINTA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCEDIMENTO PENALE 1830/05 CHE VEDE IMPUTATO UN DIPENDENTE COMUNALE, LA MINORANZA DICHIARA INOPPORTUNA LA DISCUSSIONE ED ESCE DALL’AULA, LA MAGGIORANZA RITIENE NON CI SIA ALCUN DANNO PER IL COMUNE E PROCEDE ALLA VOTAZIONE.

Prima dell’inizio della discussione vera e propria sul punto sette dell’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio comunale, i banchi dell’opposizione sono rimasti vuoti, ad eccezione dell’angolo occupato dal consigliere Armando Tondinelli. “La delibera riguardante il contenzioso penale e le determinazioni per la costituzione di Parte civile nel procedimento che vede imputato il responsabile dell’Area tecnica, è inammissibile – hanno dichiarato i consiglieri del PdL prima di lasciare l’aula – in quanto l’atto è di esclusiva natura gestionale –amministrativa, e deve necessariamente essere discusso in Giunta e non in Consiglio, come prevede l’articolo 42 del Testo Unico degli Enti Locali (Tuel)”.

Il presidente del Consiglio ha quindi chiesto all’assemblea consiliare l’approvazione per alzata di mano per proseguire la discussione e tutta la maggioranza ha votato a favore. Il consigliere Armando Tondinelli, pur ribadendo la richiesta di ritiro della delibera, è rimasto al suo posto per leggere la dichiarazione di voto. Le affermazione che sono seguite hanno innescato forti polemiche, degenerate anche in accuse reciproche ed insulti. Chiedendo che venga messo a verbale il testo integrale della dichiarazione di voto e specificando che lo stesso costituisce “una formale denuncia alla Procura della Repubblica, al Prefetto di Roma e alla Procura generale della Corte dei Conti competente”, il consigliere ha segnalato che “non c’è stato riscontro in merito alla posizione penale del neo dirigente tecnico, sebbene fosse in data 23 gennaio 2010 già imputato e rinviato a giudizio innanzi al Collegio A del tribunale penale di Civitavecchia per il procedimento penale n. 1830/2005 e nei confronti del quale era già stato emesso il provvedimento di chiusura delle indagini  di cui all’art.415 bis C.p.p. in merito al procedimento penale n. 2169/2009, come evidenziato nell’udienza del tre febbraio scorso, così come non c’è stato riscontro alla posizione penale nella quale versa il neo dirigente amministrativo”.


Tondinelli ha esposto pubblicamente le sue considerazioni riguardanti “il gravissimo abuso commesso dal sindaco, dal segretario generale e dall’intera Giunta, i quali attraverso una serie consequenziale di atti e provvedimenti, hanno plasmato l’intero organigramma degli uffici comunali creando dei compartimenti e delle direzioni da occupare, e per dare corpo al progetto hanno provveduto formalmente a far deliberare e pubblicare un bando di concorso alla carica di direttori di compartimento ad hoc, con il successivo provvedimento di nomina firmato dal sindaco il 23 febbraio”. Nel giorno citato dal consigliere il sindaco di Bracciano ha reso noto la nuova dotazione organica con l’istituzione di tre Dipartimenti e la relativa creazione delle figure che ricoprono i posti di dirigente amministrativo, dirigente finanziario e dirigente tecnico. 

“Dalla disamina di molteplici sentenze ed ordinanze pronunciate dal Tribunale Amministrativo del Lazio e provvedimenti emessi dalla Procura di Civitavecchia, non ultimo l’art. 415 bis del 21 gennaio, nonché degli atti e documenti amministrativi compresa la delibera del punto sette all’ordine di oggi, afferenti la gestione dell’intero comparto urbanistica edilizia del Comune – ha continuato Tondinelli – appare evidente come il sindaco, il vice sindaco, l’assessore all’Urbanistica e il segretario generale abbiano assunto una posizione di assoluta e totale preminenza politico-amministrativa nella gestione degli stessi, ricoprendo ruoli complementari tra loro, così da costituire una catena di comando omogenea, meglio nota con il termine di commistione, a cui hanno preso parte anche i capi area responsabili dello Sportello unico”.

“Nel provvedimento emesso dal P.M. dottor Polifemo e notificato in questi giorni agli interessati – ha fatto sapere Tondinelli – venivano contestati al già imputato direttore tecnico, indagato insieme ad altri soggetti, i reati elencati nei vari capi di imputazione e p.p. dagli articoli 323, 81, 110, 56, 317, 479 del Codice penale, eppure nonostante l’intervento del procuratore a condannare l’operato dei soggetti coinvolti  invece di avviare doverosamente un procedimento disciplinare contro i dipendenti che si erano resi protagonisti dei reati loro contestati come prescrive la legge, hanno addirittura perorato e favorito una loro promozione in posizioni strategiche  allo scopo di assumere in maniera totale e permanente il controllo assoluto degli uffici comunali e delle loro funzioni attraverso i due soggetti designati da tempo allo scopo”.

“Se il Comune non si costituisce Parte civile nel processo penale a carico del dirigente tecnico entro la data della prima udienza dibattimentale del 10 giugno 2010 – ha fatto sapere Tondinelli – non solo decade tale diritto, ma accetta il ruolo di responsabile civile per il quale ha già ricevuto la richiesta di risarcimento che prelude, molto probabilmente, la chiamata in giudizio nello stesso processo penale. Nella presente delibera – ha concluso Tondinelli – siamo chiamati  non a votare, come vuol far credere il sindaco, la costituzione o meno  di parte civile nei confronti del dirigente tecnico nel procedimento penale 1830 del 2005, ma a votare a favore o contro il pubblico interesse, che non potrà mai tutelare coloro che si rendono partecipi di reati contro la Pubblica amministrazione”.

Alle dure affermazioni del consigliere sono seguiti gli interventi del sindaco, degli assessori all’Urbanistica, alle Politiche ambientali, al Commercio, alle Politiche culturali e del consigliere delegato alla Promozione al turismo, che hanno ricordato “gli incarichi fiduciari affidati al dirigente tecnico da parte di tutti i Sindaci che si sono succeduti nella carica”, il suo “operato svolto con serietà professionale e inequivocabile onestà sia personale, sia verso l’Istituzione” e hanno ribadito la piena solidarietà al dirigente sottoposto a rinvio a giudizio, rammentando che la vicenda processuale che lo vede coinvolto non si è ancora conclusa, dunque “essere indagati non significa necessariamente essere colpevoli, almeno fino a quando non c’è la sentenza del giudice che lo stabilisce”. Il sindaco ha proposto che venga respinta la costituzione di Parte civile nei confronti del dirigente tecnico “perché credo che non ci sia nessun danno” e tutta la maggioranza ha condiviso l’indicazione di voto.

Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1502/” title=”1502″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter