[current_date format='D, d F, Y']

Viterbo, la finanza sequestra 16.000 prodotti non conformi alle norme di sicurezza

Condividi

La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito, in concomitanza dell’apertura del nuovo anno scolastico, il sequestro di 16.000 prodotti illecitamente commercializzati, non conformi agli standard di sicurezza comunitari. I militari delle Fiamme Gialle viterbesi hanno intensificato l’azione di prevenzione sulle vendite di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute e l’incolumità fisica dei consumatori eseguendo controlli in tutta la provincia. In particolare, in due distinte operazioni, circa 16.000 prodotti appartenenti a diverse categorie merceologiche, tra cui giocattoli, cosmetici, materiale di uso scolastico quali articoli di cancelleria e pennarelli, venivano sequestrati in quanto, posti in vendita, risultavano sprovvisti della marcatura “CE” – che attesta la conformità agli standard di sicurezza europei – e delle indicazioni relative al produttore, all’importatore ed alle principali caratteristiche degli stessi. Nei confronti dei trasgressori sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 8.000 euro. L’intervento effettuato dalla Guardia di Finanza testimonia l’attenzione sui fenomeni fraudolenti con l’obiettivo di tutelare i consumatori finali di tali prodotti, in particolare i minori, con merci che spesso risultano dannose per la salute. L’abusivismo commerciale genera concorrenza sleale e rappresenta una distorsione del mercato ed una perdita di competitività economica per quei commercianti che, nella rigorosa osservanza delle normative, adottano comportamenti leciti negli approvvigionamenti di merce regolare a prezzi di costo più elevati. Con l’occasione la Guardia di Finanza ricorda ai consumatori, durante l’acquisto, di verificare che i prodotti riportino le etichettature previste. Per ulteriori informazioni può essere consultato il sito www.gdf.it alla sezione “servizi per il cittadino – consigli utili”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter