[su_quote]
In questi giorni sull’onda emotiva del recente terremoto molti chiedono il fascicolo del fabbricato. Ottima idea, ma il fascicolo del Costruttore chi lo chiede? Chi ha le competenze per sapere se i materiali che usa sono quelli adatti? Prendiamo come esempio il nuovo asilo nido Comunale di Fiumicino (Roma) in via Coni Zugna angolo via Passo Buole, i lavori sono iniziati nel febbraio del 2014, ma ad oggi quel che rimane è solo un cumulo di macerie e tanto degrado, proprio di fronte al già presente complesso scolastico di via Coni Zugna. Ad occhi inesperti potrebbe davvero essere paragonato ad uno dei tanti edifici pubblici e privati crollati nel centro Italia.
E non si tratta nemmeno del solito lavoro pubblico all’ italiana del tipo “prendi i soldi e scappa”.

Il cantiere è stato posto sotto sequestro pochi mesi dopo l’inizio dei lavori e ad oggi risulta completamente abbandonato, privando Fiumicino di un asilo di cui avrebbe disperato bisogno visti i prezzi di quelli privati e le lunghe liste di attesa per quelli pubblici.
I lavori sarebbero dovuti durare poco meno di 24 mesi per un importo vicino al milione di euro.
Ritengo il sindaco Montino e la sua giunta parte lesa e degni di assoluto rispetto ed estranei ad ogni eventuale malaffare, ma non è possibile affidare soldi pubblici e la costruzione di opere di primaria necessità in modo cosi superficiale e soprattutto non prevedere una uscita di “emergenza” in casi di questo genere.
Quindi ritorniamo sempre al punto di partenza, bene tutto quanto si sta facendo e chiedendo affinchè eventi simili non provochino ogni volta una strage, mentre in altri Paesi paragonabili all’ Italia al massimo crolla l’intonaco, ma occorre che a tutto questo seguano delle “best practice” che portino ad un nuovo modo di operare quando si tratta di mettere in sicurezza vite umane, sia che si tratti di edifici pubblici o privati.
Altrimenti anche il sacrificio di queste vite sarà stato vano come tutte le altre dei terremoti e delle calamità precedenti.
[/su_quote]
Giovanni Oliviero
Sindacalista FIM-CISL