Aprilia, truffe e raggiri: un manuale di autodifesa per l’anziano

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Aprilia, l’atteso seminario sulla prevenzione contro le truffe ai danni degli anziani. L’iniziativa è stata promossa dalla Confartigianato di Latina con il Comune di Aprilia, Assessorato ai Servizi Sociali, nell’ambito di una campagna provinciale utile per fornire ai soggetti cosiddetti fragili metodi e strumenti di autodifesa dal rischio di truffe e raggiri.

I lavori sono stati aperti dal Sindaco di Aprilia Antonio Terra e dall’Assessore delegato Eva Torselli.

Di alto profilo gli interventi del seminario, le cui conclusioni sono state inoltre affidate al Prefetto Vicario di Latina, dottor Luigi Scipioni. Hanno relazionato sul tema il direttore provinciale della Confartigianato Ivan Simeone, il Vice Questore del Commissariato di Polizia di Stato di Cisterna dottoressa Lucia Di Pierro, il Comandante del Reparto Territoriale dell’Arma dei Carabinieri di Aprilia Tenente Colonnello Vincenzo Ingrosso. In rappresentanza della Polizia Locale di Aprilia è intervenuto l’Istruttore Ester Percossi.

I relatori hanno fornito una serie di consigli utili per sfuggire al malintenzionato di turno, sia in strada, sui mezzi pubblici, oppure per evitare intrusioni casalinghe, senza d’altro canto tralasciare i rischi del web, dove sempre più frequentemente viaggiano tentativi di truffa telematica, in particolare con richieste di codici per l’accesso a conti correnti e bancomat.

Alle relazioni è seguito un vivace dibattito. I rappresentanti delle forze dell’ordine, anche per garantire la possibilità di interventi più tempestivi a tutela del cittadino in difficoltà, hanno invitato gli interlocutori a contattare il numero unico 112, quale nuovo ed efficiente punto di riferimento telefonico per ogni tipo di emergenza.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti