[current_date format='D, d F, Y']

Pontecorvo, le strutture ad uso agricolo esenti da Imu e Tarsu

Condividi

 

Ha vinto il buon senso. Stalle, fienili e rimesse agricole sono esentate dal pagamento di Ici e Tarsu. L’interpretazione normativa sostenuta dalla Coldiretti è stata condivisa dalla società di riscossione Tre Esse. L’intesa è maturata durante un vertice tra le parti favorito dall’assessore comunale all’agricoltura, Nadia Belli. Il caso prende le mosse dalla emissione di cartelle – relative in particolare alle annualità dal 2009 al 2012 – per il pagamento dei tributi locali su alcuni fabbricati censiti, a seguito di una interpretazione letterale dei dati catastali, ad uso abitativo, ma che invece risultano essere a tutti gli effetti ricoveri per animali, depositi o magazzini meramente strumentali allo svolgimento di attività agricole o di allevamento. La Coldiretti, subissata dalle numerose richieste di assistenza avanzate dalle aziende, anche da quelle non associate, si era attivata formalizzando istanze in autotutela. Quando già si profilava una lunga battaglia giudiziaria è arrivato l’incontro chiarificatore, caldeggiato anche dal sindaco di Pontecorvo, Anselmo Rotondo. L’amministratore delegato della Tre Esse ha ufficializzato la propria disponibilità ad aggiustare il tiro in merito ai casi contestati. Nei prossimi giorni gli incaricati della società effettueranno sopralluoghi nelle aziende ricorrenti per certificare la reale destinazione d’uso dei fabbricati ad uso agricolo impropriamente assoggettati ai tributi. “Da parte mia – spiega Nadia Belli – piena disponibilità a dialogare con gli imprenditori agricoli. Chi lavora il proprio terreno per raccoglierne i frutti assolve, oltre a quella economica, anche a una funzione di grande valenza sociale perché coltivare e tenere in ordine i campi aiuta a prevenire allagamenti e dissesti“.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Libertà VS pianificazione

Si aggira tra di noi un mostro, un Leviatano che non brandisce la spada come quello di Hobbes, ma la cartella esattoriale. È il potere fiscale degli Stati europei, tornato a crescere

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Fiumicino, acconto IMU 2025: scadenza il 16 giugno

La Fiumicino Tributi informa che la prima rata dell’Imu, l’imposta municipale dovuta per beni immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) va pagata, ogni anno, entro il 16 giugno, mentre la seconda rata, a saldo dell’imposta, si versa il 16 dicembre.

Iscriviti alla newsletter