Fiumicino – Sequestro di 400 chili di pesce non tracciabile venduto abusivamente

Nel pomeriggio del 12 maggio sono stati effettuati controlli congiunti, da parte della Capitaneria di Porto di Roma, Polizia Locale di Fiumicino, Stazione Carabinieri di Fiumicino e servizio navale di Ostia, e ASL Roma 3, sul molo del porto canale di Fiumicino, nell’ambito di un’attività di polizia mirata alla repressione della vendita illegale di prodotti ittici.

I controlli congiunti hanno accertato la presenza di persone intente a vendere prodotti ittici in pessimo stato di conservazione, fonte di pericolo per la salute pubblica, senza essere peraltro in possesso di alcuna autorizzazione per il commercio su area pubblica di tale prodotto.

L’attività di Capitaneria di Porto di Roma, Polizia Locale di Fiumicino, Stazione Carabinieri di Fiumicino e servizio navale di Ostia ha portato al sequestro di circa 400 kg di pesce dichiarato non edibile dal servizio veterinario della ASL Roma 3. Sono state identificate 6 persone per il successivo deferimento all’autorità giudiziaria ed elevate nr. 3 denunce a carico di ignoti per la mancata tracciabilità del prodotto ittico.

L’attività fraudolenta sanzionata da Capitaneria di Porto di Roma, Polizia Locale di Fiumicino, Stazione Carabinieri di Fiumicino e servizio navale di Ostia, e ASL Roma 3 è intesa ad evitare non solo la commercializzazione non autorizzata di prodotto ittico pericoloso per la salute pubblica, ma anche ad evitare che tali reati siano perpetrati in vicinanza dei punti di sbarco dei pescherecci, inducendo gli ignari compratori anche stranieri a credere che il pesce venduto sia proveniente dall’attività locale di pesca.

I controlli delle forze dell’ordine nel porto canale di Fiumicino a salvaguardia della pubblica salute alimentare  proseguirà ininterrottamente.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti