“Fiumicino dice sì”, nasce il comitato per il referendum costituzionale, coordinatore il Presidente del Consiglio Michela Califano

michela califano fiumicino

 

A Fiumicino nasce il comitato per il “sì” al referendum costituzionale. La campagna per il referendum di ottobre è ufficialmente iniziata. Sui territori si inizia a lavorare per spiegare i motivi del sì e le caratteristiche della riforma.

A coordinare il comitato a Fiumicino sarà Michela Califano, Presidente del Consiglio Comunale e, in considerazione della particolarità del nostro territorio, il capogruppo PD Emilio Patriarca e la Consigliera Comunale Alessandra Vona saranno i referenti per l’area Sud e l’area Nord del Comune

«L’obiettivo del comitato – dichiara Michela Califano- è quello di cogliere l’idea lanciata dal nostro premier Matteo Renzi e fare una capillare campagna “porta per porta” per far conoscere i contenuti di questa importante riforma.

«Per quanto riguarda le adesioni – spiega Califano – al momento è possibile e contattare il comitato scrivendo a fiumicinoperilsi@gmail.com. Stiamo organizzando una struttura e una organizzazione efficace e invitiamo chiunque vorrà dare una mano a contattarci.

E’ Importante iniziare questo lavoro perché siamo consapevoli che ci sarà tanto da fare per illustrare la riforma e spiegare le ragioni del sì alle persone. Dovremo davvero andare porta per porta, casa per casa.

  • La riforma abolisce il sistema del bicameralismo perfetto e disegna la nuova natura del Senato. Il numero dei senatori passa da 315 a 100, ovvero 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, 5 senatori nominati dal capo dello Stato per 7 anni.
  • Il Senato non avrà più il potere di dare o togliere la fiducia al governo, che sarà una prerogativa della Camera.
  • Il Senato si occuperà di enti locali italiani e anche di Europa. Avrà poi il ruolo di controllore delle politiche pubbliche e di controllo sulla Pubblica Amministrazione.
  • Per l’elezione del presidente della Repubblica cambia il quorum, non basterà più la metà più uno degli elettori, ma serviranno i due terzi per i primi scrutini, poi i tre quinti, dal settimo scrutinio saranno necessari i tre quinti dei votanti.
  • L’effetto più importante sarà che l’approvazione delle leggi diventerà quasi sempre prerogativa della Camera, con il risultato che l’iter sarà molto più rapido. Il governo avrà una corsia preferenziale per i suoi provvedimenti, la Camera dovrà metterli in votazione entro 70 giorni.
  • Inoltre, con la riforma del Titolo V della Costituzione viene rovesciato il sistema per distinguere le competenze dello Stato da quelle delle regioni. Sarà lo Stato a delimitare la sua competenza esclusiva (politica estera, immigrazione, rapporti con la chiesa, difesa, moneta, burocrazia, ordine pubblico, ecc.).
  • Aumentano anche i poteri della Corte Costituzionale, che potrà intervenire, sempre su richiesta, con un giudizio preventivo sulle leggi che regolano elezioni di Camera e Senato.
  • Con la riforma si superano definitivamente le province e si inserisce la nuova legge elettorale.

Insomma una grande riforma che ha raccolto la volontà popolare di rinnovare le Istituzioni, semplificare gli iter parlamentari, ridurre i costi della politica e favorire la partecipazione delle Regioni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti