In data 30 dicembre abbiamo pubblicato un comunicato pervenutoci dall’Ufficio Stampa del Comune di Bracciano dal titolo “Ricapitalizzazione della Bracciano Ambiente Spa”.
In risposta allo stesso, ci perviene dallo stesso Ufficio, la risposta di alcuni consiglieri Pdl del Comune di Bracciano che ugualmente pubblichiamo qui di seguito:
In risposta allo stesso, ci perviene dallo stesso Ufficio, la risposta di alcuni consiglieri Pdl del Comune di Bracciano che ugualmente pubblichiamo qui di seguito:
Preg.mo Sig. Giuliano Sala
Sindaco del Comune di Bracciano
e p.c. Spett. Il Messaggero
Redazione di Roma – Cronaca di Roma
Con riferimento a quanto contenuto nel Comunicato Stampa inerente quanto acaduto nella seduta di Consiglio Comunale dello scorso 29/12 – ripreso dagli organi di stampa in indirizzo – e specificatamente al punto riguardante la ricapitalizzazione della società Bracciano Ambiente S.p.A., totalmente parecipata da questo comune, tanto al fine della chiarezza di informazione indispensabile in circostanze di tael impatto sociale ed 
economico, quanto allo scopo di tutelare immagine ed operato dei sottoscritti Consiglieri di opposizione presenti in quella occasione, ci corre l’obbligo di effettuare alcune precisazioni in merito alle Sue dichiarazioni.
Pur comprendendo la necessità di sintesi conseguente il poco spazio a disposizione sulla carta stampata, considerazioni come “la minoranza osteggia sempre e comunque l’attività della Bracciano Ambiente S.p.A.” risultano semplicemente prive del benché minimo fondamento di verità. Al di là infatti dell’invito a consultare il verbale della seduta, per una corretta interpretazione degli accadimenti, ci preme sottolineare quanto segue.
Per motivi tanto evidentemente urgenti – quanto sconosciuti agli scriventi – sono state presentate in Aula Consiliare due deliberazioni che prevedevano a favore della Bracciano Ambiente S.p.A.:
economico, quanto allo scopo di tutelare immagine ed operato dei sottoscritti Consiglieri di opposizione presenti in quella occasione, ci corre l’obbligo di effettuare alcune precisazioni in merito alle Sue dichiarazioni.
Pur comprendendo la necessità di sintesi conseguente il poco spazio a disposizione sulla carta stampata, considerazioni come “la minoranza osteggia sempre e comunque l’attività della Bracciano Ambiente S.p.A.” risultano semplicemente prive del benché minimo fondamento di verità. Al di là infatti dell’invito a consultare il verbale della seduta, per una corretta interpretazione degli accadimenti, ci preme sottolineare quanto segue.
Per motivi tanto evidentemente urgenti – quanto sconosciuti agli scriventi – sono state presentate in Aula Consiliare due deliberazioni che prevedevano a favore della Bracciano Ambiente S.p.A.:
- a) la cessione dell’immobile, di proprietà comunale, attualmente occupato dagli uffici amministrativi della stessa società;
 - b) la cessione di due ettari di terreno in loc. Campo Le Monache detinati ad ospitare l’area artigianale e piccola industria;
 - c) un aumento del compenso per la raccolta degli R.S.U. nell’ordine dell’80% da corrispondersi per sei mesi in attesa della definizione del bando di gara per l’affidamento definitivo del servizio.
 
Per quanto al punto a) i sottoscritti si sono limitati a condividere le “preoccupazioni” espresse dallo stesso Assessore al Bilancio in fase di presentazione della delibera sulla perdita per le casse comunali del canone di affitto (Euro 5.000/mese oltre IVA) attualmente corrisposto dalla società e che evidentemente verrà a mancare una volta ceduta la proprietà.
Sul punto b) si è obiettato che, considerata l’entità del controvalore del bene e la totale assenza di requisiti da parte della Bracciano Ambiente S.p.A. per l’effettuazione di operazioni di carattere urbanistico/edilizio da cui poter trarre benefici da questo trasferimento, ritenevamo di maggior vantaggio per la collettività che detto bene rimanesse nel patrimonio comunale. Per ambedue questi punti si è anche puntualizzato che sarebbe stato più opportuno procedere ad una formale valutazione previa, così da presentare in aula un provvedimento contenente delle cifre e non, come invece è stato dichiarato, effettuare successivamente alla votazione la quantificazione economica dei beni ceduti.
La logica, a nostro parere, avrebbe previsto una delibera di indirizzo accompagnata dalla richiesta al tribunale della designazione dell’esperto incaricato di redigere una relazione giurata nella quale fossero descritti i beni ed attribuito il valore agli stessi.
L’art 2343 del Codice Civile stabilisce infati che chi conferisce deve presentare la relazione di cui sopra. Il passaggio successivo, con allegata relazione, sarebbe stato fatto in Consiglio e si sarebbe votato il conferimento.
Sul punto b) si è obiettato che, considerata l’entità del controvalore del bene e la totale assenza di requisiti da parte della Bracciano Ambiente S.p.A. per l’effettuazione di operazioni di carattere urbanistico/edilizio da cui poter trarre benefici da questo trasferimento, ritenevamo di maggior vantaggio per la collettività che detto bene rimanesse nel patrimonio comunale. Per ambedue questi punti si è anche puntualizzato che sarebbe stato più opportuno procedere ad una formale valutazione previa, così da presentare in aula un provvedimento contenente delle cifre e non, come invece è stato dichiarato, effettuare successivamente alla votazione la quantificazione economica dei beni ceduti.
La logica, a nostro parere, avrebbe previsto una delibera di indirizzo accompagnata dalla richiesta al tribunale della designazione dell’esperto incaricato di redigere una relazione giurata nella quale fossero descritti i beni ed attribuito il valore agli stessi.
L’art 2343 del Codice Civile stabilisce infati che chi conferisce deve presentare la relazione di cui sopra. Il passaggio successivo, con allegata relazione, sarebbe stato fatto in Consiglio e si sarebbe votato il conferimento.
Il punto c) è invece senza dubbio quello sul quale si nutrono fondate riserve su vari profili sia sostanziali che formali. Sostanziali in quanto un tale considerevole incremento del compenso per la prestazione effettuata, meriterebbe senz’altro tanto una detagliata richiesta sulle motivazioni da cui scaturisce quanto una attenta valutazione sell’effettiva congruità di tali cifre. Sotto il profilo formale invece, trattandosi del semplice rinnovo temporaneo di un contratto già in essere, prevedere incrementi superiori all’aggiornamento determinato da parametri standard (l’indice ISTAT / tariffe fise) potrebbe concretamente rappresentare valido presupposto di nullità se non di illegittimità, e di questo non esiteremo a chiedere il parere dei competenti organi di controllo amministrativo.
Al contrario di qunto da Lei dichiarato, il comportamento dei sottoscritti in ogni circostanza riferita alla Bracciano Ambiente S.p.A. è sempre e comunque stato improntato al massimo ed assoluto rispetto del mandato conferitoci dal consenso popolare: il ruolo di controllo e verifica dell’operato dell’Ammnistrazione demandato alle opposizioni deve trovare – e con noi ha trovato – il massimo livello di attenzione soprattutto in presenza di aspetti di così grave importanza, come lo è la Bracciano Ambiente per Bracciano, per il presente ed il futuro della collettività amministrata. Pretendere trasparenza nella gestione di una tale risorsa, Lei lo definisce “osteggiare l’attività”, per noi è l’esercizio del puro e semplice dovere di difendere gli interessi dei nostri concittadini.
Semmai poi si fosse nutrito ancora qualche dubbio sulle nostre perplessità sulla “qualità” della gestione di questa società, questi sono definitivamente fugati tanto dalle Sue dichiarazioni quanto da quelle del suo stesso Presidente Baroni nel Comunicato stampa: se il Socio Unico ritiene di dover “accrescere la capacità economica e rendere più solida e autonoma” la società, ed il Rappresentante Legale della stessa ammette che solo “grazie a questi beni immobili la società avrà agevolazioni con le banche per l’erogazione di finanziamenti” – e si sta parlando di un’azienda che opera in uno dei settori a più alta redditività del panorama economico finanziario nazionale – come si può ancora negare l’evidenza della carenza gestionale? Laddove poi servisse un parametro di valutazione oggettivo in questo senso, sarà il caso di ricordare, a chi lo avesse dimenticato, che appena lo scorso anno, pur avendo riconosciuto alla Bracciano Ambiente S.p.A. ulteriori somme per oltre 300.000 euro, in sede di calcolo degli utili di gestione non si ritrovò neanche questa cifra! Per cui, Signor Sindaco, se per Lei “la cessione di importanti beni comunali” a questa società “non costituisce un impoverimento del patrimonio pubblico” rimane una Sua, e solo Sua, tanto lecita quanto indondivisibile opinione. Noi per primi rilevammo la necessità di una
“ricapitalizzazione” della Braciano Ambiente S.p.A. ma questo nell’ambito di un ben più ampio processo comprendente tanto la presa d’atto dei deludenti risultati, quanto i conseguenti, doverosi provvedimenti in termine di avvicendamenti in ambito amministrativo – gestionale – organizzativo, e solo successivamente a questi, una volta risanata la struttura, prevedere la possibilità di un intervento da parte dell’Amministrazione Comunale in qualità di Proprietà. Quanto si sta invece facendo non è altro che, da un lato l’ammissione di quanto da noi in più di un’occasione rilevato (e cioé l’impossibilità di continuare con questi criteri gestionali), e dall’altro il passaggio alla,purtroppo inevitabile, “seconda fase”: anziché essere l’azienda a conferire ulteriori entrate alla P.A. è quest’ultima a vedersi costretta a sottrarre beni alla comunità per sostenere l’azienda!
Ci si permetta di concludere con un riferimento a quella Bracciano Ambiente S.p.A. “creatura del centrodestra”: accettiamo, condividiamo e rivendichiamo con orgoglio che
è stato proprio grazie alla precedente Amministrazione di centrodestra e, soprattutto, al compianto Sindaco Dott. Enzo Negri se, con una iniziativa a dir poco rivoluzionaria, si sono ottenuti due risultati oggettivamente significativi: non soltanto si è infatti rimossa una potenziale causa di enormi danni ambientali ma si è anche consegnata all’intera collettività braccianese una risorsa di grande prospettiva economica e sociale che però, come tale, avrebbe meritato ben diversi risultati.
Auspicando che, per puro e semplice diritto di replica, il contenuto della presente, seppur ovviamente – per quanto riguarda la carta stampata – con le modifiche motivate dai ridotti spazi editoriali ma senza minimamente alterarne gli aspetti salienti trovi pari
pubblicità e rilevanza delle dichiarazioni che l’hanno motivata, ringraziamo per l’attenzione ed inviamo distinti saluti.-
Al contrario di qunto da Lei dichiarato, il comportamento dei sottoscritti in ogni circostanza riferita alla Bracciano Ambiente S.p.A. è sempre e comunque stato improntato al massimo ed assoluto rispetto del mandato conferitoci dal consenso popolare: il ruolo di controllo e verifica dell’operato dell’Ammnistrazione demandato alle opposizioni deve trovare – e con noi ha trovato – il massimo livello di attenzione soprattutto in presenza di aspetti di così grave importanza, come lo è la Bracciano Ambiente per Bracciano, per il presente ed il futuro della collettività amministrata. Pretendere trasparenza nella gestione di una tale risorsa, Lei lo definisce “osteggiare l’attività”, per noi è l’esercizio del puro e semplice dovere di difendere gli interessi dei nostri concittadini.
Semmai poi si fosse nutrito ancora qualche dubbio sulle nostre perplessità sulla “qualità” della gestione di questa società, questi sono definitivamente fugati tanto dalle Sue dichiarazioni quanto da quelle del suo stesso Presidente Baroni nel Comunicato stampa: se il Socio Unico ritiene di dover “accrescere la capacità economica e rendere più solida e autonoma” la società, ed il Rappresentante Legale della stessa ammette che solo “grazie a questi beni immobili la società avrà agevolazioni con le banche per l’erogazione di finanziamenti” – e si sta parlando di un’azienda che opera in uno dei settori a più alta redditività del panorama economico finanziario nazionale – come si può ancora negare l’evidenza della carenza gestionale? Laddove poi servisse un parametro di valutazione oggettivo in questo senso, sarà il caso di ricordare, a chi lo avesse dimenticato, che appena lo scorso anno, pur avendo riconosciuto alla Bracciano Ambiente S.p.A. ulteriori somme per oltre 300.000 euro, in sede di calcolo degli utili di gestione non si ritrovò neanche questa cifra! Per cui, Signor Sindaco, se per Lei “la cessione di importanti beni comunali” a questa società “non costituisce un impoverimento del patrimonio pubblico” rimane una Sua, e solo Sua, tanto lecita quanto indondivisibile opinione. Noi per primi rilevammo la necessità di una
“ricapitalizzazione” della Braciano Ambiente S.p.A. ma questo nell’ambito di un ben più ampio processo comprendente tanto la presa d’atto dei deludenti risultati, quanto i conseguenti, doverosi provvedimenti in termine di avvicendamenti in ambito amministrativo – gestionale – organizzativo, e solo successivamente a questi, una volta risanata la struttura, prevedere la possibilità di un intervento da parte dell’Amministrazione Comunale in qualità di Proprietà. Quanto si sta invece facendo non è altro che, da un lato l’ammissione di quanto da noi in più di un’occasione rilevato (e cioé l’impossibilità di continuare con questi criteri gestionali), e dall’altro il passaggio alla,purtroppo inevitabile, “seconda fase”: anziché essere l’azienda a conferire ulteriori entrate alla P.A. è quest’ultima a vedersi costretta a sottrarre beni alla comunità per sostenere l’azienda!
Ci si permetta di concludere con un riferimento a quella Bracciano Ambiente S.p.A. “creatura del centrodestra”: accettiamo, condividiamo e rivendichiamo con orgoglio che
è stato proprio grazie alla precedente Amministrazione di centrodestra e, soprattutto, al compianto Sindaco Dott. Enzo Negri se, con una iniziativa a dir poco rivoluzionaria, si sono ottenuti due risultati oggettivamente significativi: non soltanto si è infatti rimossa una potenziale causa di enormi danni ambientali ma si è anche consegnata all’intera collettività braccianese una risorsa di grande prospettiva economica e sociale che però, come tale, avrebbe meritato ben diversi risultati.
Auspicando che, per puro e semplice diritto di replica, il contenuto della presente, seppur ovviamente – per quanto riguarda la carta stampata – con le modifiche motivate dai ridotti spazi editoriali ma senza minimamente alterarne gli aspetti salienti trovi pari
pubblicità e rilevanza delle dichiarazioni che l’hanno motivata, ringraziamo per l’attenzione ed inviamo distinti saluti.-
Bracciano 05/01/2010
f.to Consiglieri Comunali PDL
Marcello Pezzillo Iacono
Annagrazia Bernardini
Armando Tondinelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1072/” title=”1072″]
								










