[current_date format='D, d F, Y']

Vincenzi (Anbi): Carenza idrica al Sud anche nel 2025, migliora la Sicilia

agenzia dire anbi

Condividi

“Sul fronte della risorsa idrica anche quest’anno abbiamo avuto una situazione a macchia di leopardo in Italia. Al Nord non abbiamo avuto grandissimi problemi di disponibilità di risorse idriche, anche grazie ad alcune nevicate nel periodo invernale. Al Centro, nei periodi estivi, arriviamo con una forte tensione e alcune infrastrutture non sono adeguate. Poi c’è il Sud, in particolare la Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia che ha fatto cambiare addirittura il tipo di produzione agricola, riducendo al minimo quella di pomodoro. Infine ci sono le isole, che sono migliorate – come la Sicilia – ma che ancora scontano un gap infrastrutturale che preoccupa. In Sardegna, ad esempio nella Nurra, la carenza idrica ha tolto acqua all’irrigazione per usarla solo per uso umano.”

Così Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi, l’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, nel corso di un’intervista con l’agenzia Dire.

Le criticità infrastrutturali e la necessità di resilienza

“Questo conferma che siamo un Paese che sulla resilienza idrica ha ancora molto da fare, in particolare sul tema delle infrastrutture” – sottolinea Vincenzi.
Secondo il presidente dell’Anbi, le difficoltà idriche che si ripetono ciclicamente dimostrano la necessità di investire in opere strutturali capaci di ridurre la vulnerabilità del sistema idrico nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno.

Con il lago Montedoglio tornano i frutteti in Val di Chiana

“Il lago artificiale di Montedoglio venne costruito negli anni ’70. Finalmente, a inizio ottobre, abbiamo inaugurato l’opera e per la prima volta abbiamo creato le condutture per portare l’acqua nella Val di Chiana, una zona ad altissimo livello produttivo. Rivedremo quindi in quella bellissima zona il ritorno dei frutteti e delle colture, con un aumento della produzione e più posti di lavoro.” – continua Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi, nel corso dell’intervista con l’agenzia Dire.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter